Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] dal vento, mentre canta ispirato un inno, non va accettata. Trovato con le Muse nel 1774 a Tivoli in una villa a scirocco della città, questo Apollo è d'arte posteriore e piuttosto che allo stile di Scopa si deve riattaccare a quello di Prassitele ...
Leggi Tutto
PASTA ALIMENTARE (fr. pâtes d'Italie, macaroni; sp. pastas alimenticias; ted. Teigwaren; ingl. macaroni, vermicelli)
Carlo Rodanò
Pasta non fermentata, di semolino o anche di farina di frumento, che [...] aperte le finestre durante le ore nelle quali spira la tramontana e le chiudono quando il vento volge allo scirocco.
L'essiccazione col metodo sopra descritto richiede ampî piazzali e grandi fabbricati. In alcune piazze dell'Italia meridionale ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] .800 m (15).
Nel fondamento Sabloncello, che comprendeva solo 20 o 21 saline, era stata rinforzata la diga esposta ai venti di scirocco: era fatta da 6 grossi fagotti di vimini, e da due barche e mezza di terra ogni passo, in modo da innalzare una ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] termine, nell'ambito di un'intuizione più complessa, già dal Ricci adombrata in una pagina famosa (non solo il murmure di scirocco che fa bordone al canto degli uccelli, ma fiori arbusti ombre perpetue acque limpide e brune di canali diretti al mare ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] dei ministri. Il problema del coordinamento dell’amministrazione centrale in Italia, 1848-1948, Giuffrè, Milano 1972.
A. Scirocco, L’Italia del Risorgimento, il Mulino, Bologna 1990.
S. Sonnino, Torniamo allo Statuto, «Nuova Antologia», 1° gennaio ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] di simile a uno scontro di classe. L’illegalità delle origini degli incendi non è la regola, ma quando il vento di scirocco spira con forza, sono numerosi gli individui che si muovono all’unisono per le ragioni più diverse (e anche senza motivo): per ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] : i governi di Rudinì, Roma 1976, ad Ind.; L. Notarbartolo, Il caso Notarbartolo, Palermo 1977, pp. 80, 86, 95, 125; A. Scirocco, Dall'Unità alla prima guerra mondiale, in Storia di Napoli, X, Napoli 1976, pp. 53 s.; M. Missori, Governi,alte cariche ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] per l'unificazione legislativa e amministrativa del Mezzogiorno.
Il M. aveva inviato a Cavour un Memorandum (pubblicato da A. Scirocco, Governo e paese nel Mezzogiorno nella crisi dell'unificazione (1860-61), Milano 1963, pp. 350-364), in cui faceva ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] en-Provence 2014, pp. 37-48; La chiesa e il convento di Santa Chiara, a cura di F. Aceto-S. D’Ovidio-E. Scirocco, Battipaglia 2014; P. Vitolo, «Ecce rex vester». Christiformitas e spazio liturgico, ibid., pp. 227-274; J.-P. Boyer, Un grande ufficiale ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] di Marx. La riflessione di B. durante e dopo la Resistenza, in Laboratoire italien, 2012, n.12, pp. 185-202; G. Scirocco, L’intellettuale nel labirinto. N. B. e la “guerra giusta”, Milano 2012; B. Piatti Morganti, Dialoghi interrotti. Vita e destino ...
Leggi Tutto
sciròcco (ant. o region. siròcco, scilòcco e silòcco) s. m. [prob. dall’arabo magrebino shulūq, dalla radice semitica š-l-q, in arabo classico s-l-q, «far bollire, lessare; scottare», per il tramite del genovese] (pl. -chi). – 1. Vento proveniente...