• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Biografie [113]
Religioni [106]
Storia [87]
Storia delle religioni [51]
Diritto [19]
Diritto civile [17]
Letteratura [11]
Arti visive [9]
Storia e filosofia del diritto [7]
Geografia [7]

Il titulus di Costantino. Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il titulus di Costantino Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia Silvia Ronchey Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] sciogliere era quello dei rapporti tra le Chiese. Il problema dello Scisma tra ortodossi e e dai Capitoli parenetici dello Pseudo , The Papacy, cit., pp. 31-32. 30 Fra i tre già menzionati legami dinastici degli ultimi Paleologhi – con i Malatesta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

SISTO IV

Enciclopedia dei Papi (2000)

SISTO IV Giuseppe Lombardi Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] a Firenze il Capitolo generale dei Francescani, dedicato alla , anche militare, in occasione di tre rivolte verificatesi nel giugno 1474 nel cuore Stato della Chiesa, I, Dalla fine del grande Scisma alla pace di Cateau-Cambrésis (1417-1559), Pescara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI FILIPPO DE LIGNAMINE – GIROLAMO BASSO DELLA ROVERE – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – EDOARDO IV DI INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO IV (4)
Mostra Tutti

Costantino e la legislazione antiereticale. La costruzione della figura dell'eretico

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la legislazione antiereticale La costruzione della figura dell’eretico María Victoria Escribano Paño I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] dispute ecclesiastiche. Nel capitolo che precede quelli dedicati h.e. X 5,15-17. 34 Sui tre documenti africani si vedano R. Lizzi Testa, Privilegi all’emergenza della distinzione tra scisma ed eresia nelle fonti cristiane dei secoli II e III, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Specula principum in Eta moderna

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Specula principum in Età moderna Patrizio Foresta Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] dei due regni di Lutero55. Il Regentenbüchlein conserva la struttura originaria in settantadue capitoli causa principale dello scisma protestante. Altro luogo tra il XVI e il XVIII secolo. Essa conosce tre edizioni: una a Parigi nel 1530, una a Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

L'imperatore e la Chiesa. Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicita delle chiese

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’imperatore e la Chiesa Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese Antonio Carile La mentalità tardoantica implica la continuità [...] governo, poiché c’è un solo Dio, non due o tre, o più […] e un basileus, una parola, una capitoli di una spesa molto elevata, cui si pone rimedio con la prassi della confisca dei beni mobili dei Henotikon di Zenone e lo scisma di Acacio, patriarca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

PAOLO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Paolo II Anna Modigliani Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] una capitolazione elettorale che attribuiva ampi poteri al Collegio dei cardinali Marco de' Dolci, nel quale campeggiano tre grandi stemmi del Barbo, per aver convocare un concilio o provocare uno scisma. Alcuni membri dell'Accademia, fuggiti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – DONAZIONE DI COSTANTINO – PROTONOTARIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO II (4)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale Cesare Vasoli Il contesto culturale e istituzionale La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento Tracciare un quadro sintetico [...] fase più acuta del Grande Scisma e con la successiva . Nel 1552 Enrico II occupò i tre Principati vescovili di Metz, Toul e e poi, sempre più, nel corso dei primi decenni del Seicento, i maggiori che sarà studiata nei capitoli che seguono. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – CRONOLOGIA

La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica

Storia di Venezia (1997)

La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica Girolamo Arnaldi Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] che mise fine allo scisma dell'antipapa imperiale Callisto titoli e capitoli, in tre libri concernenti l -411). Cf. ibid., pp. 413-416 e Girolamo Arnaldi, Bovi, Bonincontro dei, in Dizionario Biografico degli Italiani, XIII, Roma 1971, pp. 546 s. ... Leggi Tutto

Costantino e la letteratura. Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la letteratura Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010) Alberto Godioli L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] 1963): il primo ‘capitolo’ descrive appunto le tre volumi Julian der Abtrünnige, dello storico tedesco Felix Dahn; l’omonimo dramma (1894) del tedesco Adam Trabert e il romanzo Smert’ bogov. Julian Ostupnik (La morte degli dei uno scisma nella chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

Costantino nel modernismo. Premesse di un discorso critico sull'era costantiniana della Chiesa

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nel modernismo Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa Giacomo Losito Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] di Costantino il «vero autore dello scisma» che si sarebbe consumato solo alcuni vescovo di Roma nel corso dei primi tre secoli dell’era cristiana. Centrata contese fra «Chiese nazionali». In seguito, nel capitolo de L’Évangile et l’Église in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali