CANETOLI, Matteo
Gianfranco Pasquali
Figlio di Pietro, dottore in legge, e fratello minore di Lambertino e Giovanni, anche loro giuristi, nacque a Bologna nel 1361, come attesta un atto privato, in [...] alcuni ostaggi, tra cui un figlio del C., Gaspare.
Nel 1417 l'elezione di Martino V a Costanza poneva fine allo scisma d'Occidente. Il nuovo papa scese in Italia per prendere possesso dei suoi Stati e, fermatosi a Mantova, mandò un'ambasceria ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Mario Marrocchi
Quarto di questo nome, figlio del conte Guido (III) e di Adelaita di Ildebrando, è attestato per la prima volta nel 1056.
Il padre del G. insieme con il fratello Tegrimo [...] di intenti che legava il G. ai marchesi di Toscana si espresse anche nel corso delle note vicende dello scisma guibertista, quando Matilde di Canossa, rimasta sola nel 1076 alla guida del Marchesato, sostenne con vigore il pontificato romano ...
Leggi Tutto
COSPI (de Cospis, dai Cospi), Lorenzo
Maria Elisabetta Capasso Savini Nicci
Nacque a Bologna verso il 1380 da Giordino (o Zordino) e da Misina di Mercadante Ghisilieri. Nulla ci è dato sapere della [...] stato di libertà nel 1416.
Con il ritorno in Italia da Costanza di Martino V, la cui elezione aveva concluso lo scisma, Bologna si trovò a difendere la sua autonomia contro la Chiesa. In un primo momento l'obiettivo parve raggiungibile. Ma quando ...
Leggi Tutto
BENEDETTO I, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio; nulla sappiamo di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Nel corso del suo breve pontificato [...] esso era certo in rapporto con la lotta tenacemente condotta dai papi contro il persistere nell'Italia nordorientale dello scisma dei Tre Capitoli.
B. I fu sepolto nella sagrestia di S. Pietro. I Longobardi stringevano allora Roma così dappresso ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] leva sulla cattiva fama che avrebbe acquistato tra i posteri, quando il suo papato sarebbe stato ricordato per la guerra e lo scisma. Per Paolo IV era davvero troppo: chiese al Medici cosa mai avesse contro di lui, lo accusò di essere scismatico e di ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] l’imperatore deve vigilare che essi vengano rimpiazzati da vescovi ortodossi.
Con l’Henotikon di Zenone e lo scisma di Acacio, patriarca di Costantinopoli, si giunge alla rottura fra imperium e sacerdotium. La pubblicazione dell’Henotikon viene ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] operare la consacrazione eucaristica. All’inizio, osserva Girolamo, non c’era altra distinzione tra i due uffici; per evitare scismi fu eletto solo il vescovo a presiedere la comunità. Comunque l’assimilazione tra i due ordini, anche se è sostenuta ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] ., p. 183.
114 Ivi, pp. 669-670.
115 Ivi, pp. 677-678. Si veda in particolare p. 678: «Quando l’eresia o lo scisma turbavano la pubblica pace, i sacri oratori suonavano la tromba della discordia e forse della sedizione».
116 Ivi, cap. 21, p. 681.
117 ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] rimane separato dal Grande Oriente d’Italia dal 1864 al 1868, quando, per impulso dell’avvocato trentino Simone Larcher, lo scisma ha termine e il gruppo rientra nel Goi.
Lodovico Frapolli
Nel 1867 Lodovico Frapolli, il gran maestro che subentra a ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] sua jurisdictio e precisò l'ambito di poteri fra duca e baroni.
La morte di Onorio II (febbraio 1130) e l'avvio di uno scisma, che poneva l'uno contro l'altro Innocenzo II e Anacleto II, permisero a Ruggero II di imprimere una svolta decisiva ai suoi ...
Leggi Tutto
scisma
(ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...