• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
625 risultati
Tutti i risultati [625]
Geografia [77]
Geologia [47]
Europa [35]
Storia [28]
Storia per continenti e paesi [21]
Geografia umana ed economica [20]
Biografie [15]
Chimica [13]
Diritto [15]
Archeologia [15]

cloriti

Enciclopedia on line

Denominazione di un vasto gruppo di minerali, in genere di colore verde, monoclini. Le c. propriamente dette hanno formu­la generale (Mg,Fe,Al)12(Si,Al)8O20(OH)16. La loro composizione chimica varia entro [...] o idrotermale di silicati alluminiferi ferro-magnesiaci, e sono diffuse in molte rocce metamorfiche. I cloritoscisti (o scisti cloritici) sono rocce metamorfiche di basso e medio stadio, composte essenzialmente di uno o più minerali del gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PIETRA OLLARE – VAL MALENCO – CHIAVENNA – ALLUMINIO – SILICATI

CRETACICO o Creta

Enciclopedia Italiana (1931)

Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] . Nella Venezia assume sviluppo ed estensione di gran lunga maggiori. Notevoli i calcari marnosi selciosi, con interposizioni di scisti bituminosi, sovrastanti al biancone, in giacimenti che si succedono dalla Valle di Non al Goriziano, con avanzi di ... Leggi Tutto
TAGS: ALTERNARSI DELLE STAGIONI – AUSTRALIA OCCIDENTALE – AMERICA MERIDIONALE – CRETACICO INFERIORE – BACINO MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRETACICO o Creta (2)
Mostra Tutti

HIMĀLAYA

Enciclopedia Italiana (1933)

HIMĀLAYA (dal sanscrito hima ālaya "dimora delle nevi"; A. T., 93-94) Aldo SESTINI Mario SALFI Potentissimo arco montuoso che cinge a S. gli altipiani dell'Asia centrale; è il sistema montuoso più elevato [...] noto nello Spiti, regione che presenta la serie completa dei terreni dal Cambrico all'Eocene. È rappresentato da quarziti e scisti di grande potenza, con fossili simili a quelli europei. Il Silurico è dato da rocce molto varie, dai conglomerati ai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIMĀLAYA (5)
Mostra Tutti

APATITE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome dato da Werner (1786), che per primo fece conoscere la natura di questo minerale, precedentemente confuso con altri (fluorite, acquamarina, crisolito). I sinonimi sono stati per lo più nomi dati prima [...] nelle formazioni pegmatitiche, come nelle rocce vulcaniche, predomina l'abito prismatico più o meno allungato (fig. 1), negli scisti cristallini delle Alpi l'abito è spesso tabulare. L'apatite può ancora presentarsi globulare, reniforme con struttura ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SOLFORICO – ACIDO CARBONICO – SPETTROSCOPICHE – PESO SPECIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APATITE (1)
Mostra Tutti

BILLITON

Enciclopedia Italiana (1930)

Isola delle Indie Olandesi, posta tra le isole di Borneo e di Banka e separata da esse rispettivamente dagli stretti di Karimata e di Gaspar. Ha una superficie di 4594 kmq. e misura 88 km. nella sua massima [...] delle quali è Mendanau lungo le coste occidentali) rendono difficile l'approdo ad esse. Due catene di colline, formate da scisti devonici intercalati a intrusioni di granito e diorite si stendono da SO. a NE. culminando nel Tanjiem Caki (m. 510 ... Leggi Tutto
TAGS: PALEMBANG – DIORITE – GRANITO – CARBONE – BORNEO

MACQUARIE

Enciclopedia Italiana (1934)

MACQUARIE (A. T., 162-163 e 164-165) Riccardo Riccardi Isola disabitata del Pacifico meridionale, situata a un migliaio di km. a SO. della Nuova Zelanda e a circa 1600 km. a SE. della Tasmania, dalla [...] 348 kmq.; è tutta montuosa, e le sue montagne, alte al massimo 433 m., formate da rocce vulcaniche, calcari, arenarie e scisti, sono scoscese e nude, con evidenti e numerose tracce di un'antica glaciazione. Il clima è assai rigido (temperatura media ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACQUARIE (1)
Mostra Tutti

FELDSPATI

Enciclopedia Italiana (1932)

Dapprima erano detti feldspati parecchi dei minerali anche oggi indicati con tale nome; poi la parola ebbe significato ristretto a uno dei termini della serie, l'ortoclasio, e finalmente comprese tutto [...] e Müller, Morey e Boven). L'ortose è componente essenziale di molte rocce intrusive acide, graniti, sieniti, ecc., e di scisti cristallini; in bei cristalli, nelle druse e geodi delle rocce stesse, e così all'Elba, a Baveno, a Strigau nella Slesia ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – SISTEMA TRICLINO – ROCCE EFFUSIVE – PESO SPECIFICO – VAL DI FASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELDSPATI (2)
Mostra Tutti

PIRENEI, ALTI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRENEI, ALTI (A. T., 35-36) Lu. Fi. Dipartimento della Francia sud-occidentale, costituitosi nel 1790 con la Bigorre, le Quatre Vallées e parte del Nébouzan, Astarac e Armagnac. Il territorio (4534 [...] di Lannemezan, regione di lande e di argille giurassiche, e a NO. nelle vallate del Lavedan e nelle pianure e colline di scisti argillosi della Bigorre, fino a 120 metri, nel punto ove il fiume Adour passa nel dipartimento delle Landes. Il clima è ... Leggi Tutto

PERMICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERMICO Michele Gortani . Periodo della storia della Terra successivo al Carbonico e anteriore al Triassico. Fu istituito nel 1841 da R. Murchison per designare il complesso di rocce sedimentarie, col [...] passaggio al Carbonico con limiti incerti), potenti fino a 2000 m. e sormontati da rocce rosse e gessi. Arenarie e scisti rossi, con lenti di gesso talora enormi (massime nell'Oklahoma), dominano negli stati occidentali, dal Wyoming all'Arizona e dal ... Leggi Tutto

TERRA DEL FUOCO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TERRA DEL FUOCO (XXXIII, p. 624) Giuseppe Morandini FUOCO L'attività esplorativa più recente fa capo sempre ai salesiani e in particolare al padre A. M. De Agostini. Il De Agostini ha ripubblicato con [...] rilevato la zona del Sarmiento (v. in questa App.), non è possibile dare una soddisfacente e completa distribuzione tra gli scisti antichi e quelli di età più recente. Tuttavia dai lavori in corso si possono intuire anche taluni problemi di interesse ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTA ARENAS – METAMORFISMO – SALESIANI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRA DEL FUOCO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 63
Vocabolario
scisto
scisto s. m. [alterazione di schisto (v.), secondo la pronuncia dell’ingl. schist o shist]. – In petrografia, nome generico (anche roccia scistosa) di una roccia metamorfica caratterizzata da una disposizione regolare, in piani grossolanamente...
ordoviciano
ordoviciano agg. e s. m. [dall’ingl. ordovician, che è dal nome degli Ordovici, antica popolazione celtica stanziata sulla costa occid. della Britannia, nell’attuale Galles settentr.]. – Termine di cronologia geologica indicante il periodo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali