Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] suoi maggiori affluenti o sui pendii più riparati. Geologicamente il Cantone è costituito a sud-est da rocce arcaiche (gneiss, scisti e graniti), al sud e in generale in tutto l'Oberland da rocce secondarie del Giurassico, del Cretacico e dell'Eocene ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA
Gian Alberto BLANC
. La geochimica è la scienza che contempla la costituzione chimica del globo terrestre, determinando la frequenza e la distribuzione degli elementi che lo compongono, [...] nei punti di maggior pressione, ricristallizzando nei punti di pressione minore (origine della struttura lamellare degli scisti cristallini, in piani ortogonali alla direzione della compressione).
Bibl.: Wiechert, Über die Massenverteilung im Innern ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] di prodotti alimentari.
Il paese è invece abbastanza ricco d'industrie e di miniere. Fra queste massima quella di rame negli scisti paleozoici presso Ausserfelder (valle del Salzach), che nel 1913 aveva dato 13.600 q. di rame raffinato e nel 1923, 46 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento il romanzo conosce una straordinaria stagione creativa per la sua capacità [...] , che acquistava in un negozio specializzato, dedicato alle esigenze del culto, perché provava una sincera ripugnanza per i petroli, gli scisti, i gas, per le candele di stearina e per tutta l’illuminazione moderna, così violenta e brutale.
E, tutto ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] in cui il C. faceva risalire tali terreni sedimentari a tre periodi geologici distinti, formazione giurassica con scisti primitivi ricoperti da calcari, formazione cretacea in prevalenza composta di marna rossastra, formazione terziaria, più recente ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] Mar Glaciale, dal S. Lorenzo al basso Mackenzie. Su questa immensa superficie di rocce cristalline (graniti, gneiss, scisti), intensamente corrugate, ma sottoposte per lunghissimo tempo (dal Devonico superiore) a una non meno intensa denudazione che ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] , piegato nell'era primaria, fratturato più tardi e sommerso due volte per breve tempo. Consta in prevalenza di scisti cristallini (gneiss metamorfosati), di massicci granitici, di antichi sedimenti paleozoici. Nella regione a SO. di Praga si sono ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] . alpi) e precisamente il versante settentrionale delle Alpi Retiche e tutte le Alpi Noriche, costituite prevalentemente di scisti cristallini o di gneiss, con qualche espandimento granitico. Appartengono a questo complesso geologico le Alpi dell'Ötz ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] hanno in ogni tempo offerto vie preferite di accesso.
La serie dei terreni costituenti l'Asia Minore comprende: 1. scisti cristallini e calcari marmorei, con graniti e altre rocce eruttive, che formano il grande massiccio cario-lidio e compaiono più ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] o variegate, che per la loro giacitura si considerano equivalenti al Triassico e forse in parte al Liassico. Riposano orizzontali sugli scisti cristallini sia ad Adigrat e nell'alto bacino del Takkazè, sia nella valle dell'Abai, sia (a quanto pare ...
Leggi Tutto
scisto
s. m. [alterazione di schisto (v.), secondo la pronuncia dell’ingl. schist o shist]. – In petrografia, nome generico (anche roccia scistosa) di una roccia metamorfica caratterizzata da una disposizione regolare, in piani grossolanamente...
ordoviciano
agg. e s. m. [dall’ingl. ordovician, che è dal nome degli Ordovici, antica popolazione celtica stanziata sulla costa occid. della Britannia, nell’attuale Galles settentr.]. – Termine di cronologia geologica indicante il periodo...