ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] stata esercitata da idrocarburi ancora oggi presenti nei giacimenti di zolfo sotto forma di gas idrocarburati, di bitumi, di scisti bituminosi. Secondo alcuni furono prodotti da salse e macalube che si riscontrano ancora nella zona, secondo altri, e ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] , che ricoprono gran parte della superficie e sotto i quali spuntano terreni d'età diverse, ma specialmente calcari cretacei e scisti cristallini. Nel Miocene superiore e nel Pliocene si è avuta specialmente a SE. un'attività vulcanica d'un certo ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] al margine occidentale dell'oceano. Conosciamo graniti nelle Palau, anfiboliti a Yap (Caroline occidentali); scisti cristallini diversi, graniti, gabbri, ricoperti da sedimenti cretaceo-miocenici corrugati, nell'arcipelago di Bismarck; parimenti ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] ) il Sudan risulta costituito nella catena dell'Etbai e nella zona al piede dell'altipiano etiopico, da scisti cristallini e rocce granitiche, con filoni quarzosi auriferi; nella parte occidentale (Nubia) affiorano invece le cosiddette arenarie ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] osservabile su aree enormi; altrove sparisce sotto sedimenti talora continentali e tal altra marini, arenarie, scisti, calcari di epoche ben determinate: Cambrico, Silurico, Devonico, Carbonico, Cretacico, Terziario. Questi strati sedimentarî hanno ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] questi, 7,5 milioni provengono dalle celebri miniere di Fu-shun.
Promettono pure una considerevole produzione avvenire gll scisti bituminosi di Fu-shun. I giacimenti di minerale di ferro sono stati valutati 100 milioni di tonnellate, nella provincia ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] generale, costituito da prodotti che derivano dalla distillazione del legno, da catrame di carbon fossile o da scisti bituminosi, principalmente alcool metilico, piridina o idrocarburi, e un colorante d'anilina. Vi sono poi denaturanti speciali ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] , e da cemento, dell'argilla per laterizî e della ghiaia; si aggiunge una piccola produzione di lignite e di scisti bituminosi nel territorio di San Giovanni Ilarione.
Le industrie siderurgiche e metallurgiche hanno proporzioni modeste e impiegano in ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] studî di Keidel, un secondo nucleo molto antico, che si stende dal Río Colorado fino al Golfo di San Matías, costituito da scisti, psammiti e graniti, al quale lo stesso Keidel ha dato il nome di "Patagonia", in senso paleogeografico, e perciò con ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] presso Pergine; piombo a Bosentino in Valsugana; barite sul Calisio, e a Storo; fluorite a Corvara di Val Sarentina; scisti bituminosi a Cirò presso Taio. L'utilizzazione di questi giacimenti fu spesso in passato intermittente: dal 1934 l'industria ...
Leggi Tutto
scisto
s. m. [alterazione di schisto (v.), secondo la pronuncia dell’ingl. schist o shist]. – In petrografia, nome generico (anche roccia scistosa) di una roccia metamorfica caratterizzata da una disposizione regolare, in piani grossolanamente...
ordoviciano
agg. e s. m. [dall’ingl. ordovician, che è dal nome degli Ordovici, antica popolazione celtica stanziata sulla costa occid. della Britannia, nell’attuale Galles settentr.]. – Termine di cronologia geologica indicante il periodo...