L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] glaciale). Il M. Suess è il maggiore nunatak, e alla sua base sono stati trovati frammenti di carbone e scisti con inclusi pesci devonici. Alcune sue grandi facce troncate dimostrano che il ghiacciaio, al suo massimo sviluppo, aveva uno spessore ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] . Dei numerosi giacimenti minerarî i più redditizî sono la miniera di piriti di ferro di Andreolle presso Calceranica e quella di scisti bituminosi di Mollaro, le cave di marmo e di terre coloranti di Brentonico e quelle di porfido a Bronzolo. Delle ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] stromatoliti simili nello Zimbabwe (v. Orpen e Wilson, 1981). Anche se appaiono metamorfosate nella faccia inferiore a scisti verdi, le caratteristiche di queste stromatoliti dell'Archeano inferiore sono incredibilmente simili a quelle più recenti e ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , in Catalogna) e del petrolio sintetico, ottenuto mediante idrogenazione dei carboni e distillazione delle ligniti e degli scisti bituminosi di Puertollano (Ciudad Real). Soda caustica, cloruro potassico, solfato di rame, carburo di calcio, acido ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] giacimenti magmatici, dove il metallo si trova quasi allo stato puro; in terreni permeabili come le rocce arenarie o gli scisti impregnati d'oro per spostamento sotto un'azione fisico-chimica e infine nei depositi alluvionali dei grandi corsi d'acqua ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] grande tomba ai cui vertici del quadrato di base si ergevano quattro colonne; il nucleo centrale era perimetrato da muri di scisto lavorato. Gli scavi furono ripresi nel 1939 da D. Lazartigue e Th. Monod, che rilevarono altri due edifici di pietra e ...
Leggi Tutto
scisto
s. m. [alterazione di schisto (v.), secondo la pronuncia dell’ingl. schist o shist]. – In petrografia, nome generico (anche roccia scistosa) di una roccia metamorfica caratterizzata da una disposizione regolare, in piani grossolanamente...
ordoviciano
agg. e s. m. [dall’ingl. ordovician, che è dal nome degli Ordovici, antica popolazione celtica stanziata sulla costa occid. della Britannia, nell’attuale Galles settentr.]. – Termine di cronologia geologica indicante il periodo...