• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Biografie [57]
Lingua [24]
Letteratura [21]
Arti visive [20]
Archeologia [13]
Diritto [10]
Religioni [8]
Strumenti del sapere [5]
Filosofia [6]
Storia [5]

CALLIERGI, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLIERGI (Callergi), Zaccaria Elpidio Mioni Nato nella città cretese di Retinino non più tardi del 1473, poteva vantare la discendenza dalla dinastia imperiale di Bisanzio, fatto questo che giustifica [...] famosa edizione di Pindaro, la prima che contenesse anche gli antichi scoli, munita di un privilegio quinquennale di Leone X: quest'opera quasi tre secoli il testo più accreditato degli antichi scoli del grande lirico greco. Il 15 genn. 1516 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERASMO DA ROTTERDAM – DEMETRIO CALCONDILA – MANUELE CRISOLORA – GIULIO DE' MEDICI – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLIERGI, Zaccaria (2)
Mostra Tutti

idroelettrico, impianto

Enciclopedia on line

L’insieme di opere idrauliche, macchine idrauliche e macchine elettriche scelte e disposte in maniera da convertire, con il massimo rendimento, in energia elettrica, l’energia idraulica di un bacino imbrifero [...] attenzione viene posta affinché il rigurgito creato dalla traversa non arrechi danni (allagamenti, livelli d’acqua superiori agli scoli delle fognature ecc.) e per smaltire la massima piena. Negli impianti ad acqua fluente (v. fig.), con canale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA
TAGS: CENTRALE IDROELETTRICA – ENERGIA IDROELETTRICA – ENERGIA ELETTRICA – ALTERNATORI

MESOMEDE

Enciclopedia Italiana (1934)

MESOMEDE (Μεσομήδης, Mesomēdes) Guido Martellotti Poeta lirico e musico, nativo di Creta; fu liberto e amico dell'imperatore Adriano; era ancora vivente sotto il regno di Antonino. Secondo Suida fu autore [...] ); 3. di otto componimenti in dialetto dorizzante, conservatici nel codice vaticano Ottoboniano greco, 59, senza notazioni musicali ma con scolî metrici di non facile interpretazione. Essi sono: un inno alla Natura (εἰς την Φύσιν), uno a Iside, una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESOMEDE (1)
Mostra Tutti

ALCMENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALCMENA (᾿Αλκμήνη, ᾿Αλκμάνα) A. de Franciscis Forse in origine divinità ctonia (A. = la possente), nel mito è la consorte di Anfitrione. Avvicinata da Zeus che le si presenta sotto le sembianze del marito, [...] pittori abbiano trattato lo stesso soggetto; si noti però che la presenza di A. nel quadro è esplicita solo nello scolio per Apollodoros. Infine sono da ricordare due descrizioni di rappresentazioni con A.: l'una, in Anthol. Pal., iii, 13 (epigrammi ... Leggi Tutto

AVIENO

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta didattico latino, in massima parte traduttore dal greco, vissuto nel sec. IV d. C. In un'iscrizione metrica dedicatoria alla dea Nortia (specie di Fortuna etrusca) si dichiara nato a Bolsena (lare [...] superiore per fedeltà ed eleganza e per esattezza di cognizioni scientifiche, desunte anche da altre fonti, non esclusi gli scolî Aratei. Sono poi di soggetto geografico: a) la Descriptio orbis terrae in 1393 esametri, parafrasi con addizioni in più ... Leggi Tutto
TAGS: TRIMETRI GIAMBICI – BARCELLONA – MARSIGLIA – INNSBRUCK – SALLUSTIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIENO (1)
Mostra Tutti

ERMESIANATTE

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta greco che appartenne alla prima generazione di poeti alessandrini. Nacque a Colofone e fiorì nella prima metà del sec. III a. C. Qualcuno lo volle identificare con l'Ageanatte delle Talisie teocritee [...] di Antimaco e dello stesso Esiodo: a sua volta influenzò Fanocle, Alessandro Etolo Niceneto, Sosicrate, Simmia. Negli scolî a Nicandro gli si attribuiscono pare delle Storie persiane; probabilmente si trattò di una specie di romanzo storico, dov ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONINO LIBERALE – ALESSANDRO ETOLO – CALLIMACO – POLIFEMO – NICENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMESIANATTE (1)
Mostra Tutti

MAI, Angelo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAI, Angelo Gianni Gervasoni Cardinale e filologo, nato a Schilpario (Bergamo) il 7 marzo 1782, morto a Castel Gandolfo l'8 settembre 1854. Nel 1799 entrò a far parte della Compagnia di Gesù e studiò [...] , Lettere di Frontone, Dionigi d'Alicarnasso, Frammenti plautini, Un libro sibillino, l'Itinerario d'Alessandro, antiche pitture dell'Iliade e scolî all'Odissea ecc.; a Roma: il De re publica di Cicerone, Nuove lettere di Frontone, il Diritto romano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAI, Angelo (2)
Mostra Tutti

APOSTOLIO, Arsenio

Enciclopedia Italiana (1929)

APOSTOLIO, Arsenio ('Αρσέξιος 'Αποστόλιος o 'Αποστολίδης). Nato a Creta nel 1465 da Michele Apostolio, studiò sotto la guida del padre ed abbracciò la carriera ecclesiastica. Nominato metropolita di Monembasia, [...] codici scritti di sua mano. Tra le edizioni da lui curate basti nominare la Galeomyomachia (Venezia, circa il 1494), gli scolî a sette tragedie di Euripide (Venezia 1534, con dedica a Paolo III), opuscoli filosofici dello Psello, del Blemmida e del ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE APOSTOLIO – ANTONIO FRANCHINI – ALDO MANUZIO – METROPOLITA – ARISTOFANE

ATREO

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Pelope, padre di Agamennone e Menelao, che da lui prendono il patronimico di Atridi. Dell'antichità di questa figura mitica non si può dubitare, perché il nome non è etimologizzabile, cioè è [...] che si può ricavare da accenni nell'Agamennone di Eschilo e nell'Oreste di Euripide e dalle citazioni contenute nei ricchi scolî a quest'ultima tragedia, come anche per tutta la leggenda postomerica, v. tieste. Il nome di A. ha carattere troppo ... Leggi Tutto
TAGS: PATRONIMICO – INDOEUROPEO – AGAMENNONE – STOCCARDA – DEBRUNNER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATREO (1)
Mostra Tutti

PANARO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANARO (A. T., 24-25-26) Mario Longhena Affluente di destra del Po che nel corso superiore ha il nome di Scoltenna. Questo nasce dal fianco nord del monte Rondinaio col nome di torrente Tagliole e muove [...] , poscia in letto profondo e spesso arginato va tortuoso per la pianura. Attraversa la via Emilia presso S. Ambrogio, riceve numerosi scoli e con largo arco e molte tortuosità va verso NE.: bagna Finale, entra nel Ferrarese e sfocia, un po' a valle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANARO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 26
Vocabolario
scolaménto
scolamento scolaménto s. m. [der. di scolare3], non com. – L’atto, il fatto di scolare, e il liquido stesso, o altro, che scola o è scolato (più com. scolatura).
scolare¹
scolare1 scolare1 agg. [dal fr. scolaire, che è dal lat. tardo scholaris, der. di schola «scuola»]. – Della scuola, scolastico; esclusivam. nella locuz. età s. (fr. âge scolaire), l’età in cui l’individuo è soggetto agli obblighi scolastici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali