SKARGA, Piotr
Maryla Falk
Predicatore polacco, nato nel 1536 a Grójec presso Varsavia, morto a Cracovia nel 1612. Sacerdote, predicatore, si dedicò anche a opere di beneficenza. In età matura entrò [...] a Roma nella Compagnia di Gesù. Dopo il suo ritorno in Polonia, si occupò dell'organizzazione scolastica, e salì presto in fama per le sue prediche. Eletto re, Sigismondo III lo nominò nel 1588 predicatore di corte; lo S. tenne durante 23 anni quest' ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] del vuoto in Natura, e anche la sua stessa possibilità, non meno veementemente di Descartes, e criticò con grande acutezza gli scolastici che avevano difeso questo concetto: "ogni parte dell'universo è corpo, e ciò che non è corpo non è parte dell ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] del padre il quale, coerente con la propria fede anarchica, volle limitare la frequenza scolastica del figlio alla quinta elementare, provvedendo personalmente alla sua ulteriore istruzione, che basò su ideali libertari (Parlato, p. 1136). Fu il ...
Leggi Tutto
homeschooling
(home schooling), s. f. inv. Istruzione domiciliare, abitualmente impartita dai genitori ai propri figli, al di fuori di istituzioni scolastiche pubbliche o private.
• Chi decide di restare [...] studenti che assolvono l’obbligo tra le mura domestiche. Cifre parziali, precisa il Miur, perché non tutti i dirigenti scolastici hanno comunicato i dati e perché il monitoraggio non riguarda nidi, materne e superiori. (Stefano Filippi, Giornale, 28 ...
Leggi Tutto
La prima delle cinque parti in cui la retorica divide tradizionalmente il discorso. È il reperimento delle idee, degli argomenti, veri o verosimili, utili ai fini del discorso stesso. De inventione è il [...] titolo di una trattazione retorica in due libri, di Cicerone, composta nell’85 a.C. circa
Nella filosofia scolastica si parla di i. quando ai vari processi logici di elaborazione di idee è contrapposto il procedimento di scoperta di queste stesse ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] ", avendo per maestro Marcello Adriani il Giovane, nello Studio patrio, dove ebbe valenti insegnanti anche in filosofia, in teologia scolastica e in teologia morale; nello Studio di Pisa, invece, frequentò per cinque anni i corsi di diritto civile e ...
Leggi Tutto
diritto Nel diritto romano, «una parte limitata del mondo esterno... concepita come una entità economica a sé stante» (P. Bonfante); ed è uno degli oggetti fondamentali della triplice partizione (persone, [...] nel linguaggio giuridico moderno (➔ bene). filosofia Nell’uso terminologico della filosofia scolastica, la realtà esterna, sussistente di fronte al pensiero. Sempre nella scolastica, il termine ricorre in alcune locuzioni (ante rem, in re, post ...
Leggi Tutto
economia dell'istruzione
Patrizio Bianchi
economia dell’istruzione Disciplina, nota anche come economia dell’educazione (economics of education nel linguaggio internazionale), che si occupa delle analisi [...] di H.A. Simon (➔) sulla razionalità limitata hanno portato a ricercare più complesse motivazioni per definire le scelte scolastiche, considerando che molta parte di queste debba considerarsi più o meno obbligata all’interno di strutture sociali, che ...
Leggi Tutto
Elemond Editori Associati
Gruppo editoriale fondato a Milano nel 1989, operante soprattutto nell’editoria d’arte (Electa), nella letteratura e nella saggistica (Einaudi). Passato sotto il completo controllo [...] Editore nel 1994, il gruppo è stato oggetto di una sostanziale riorganizzazione nel 2002. Le attività relative all’editoria scolastica sono confluite in Edumond (dal 2007 Mondadori Education), mentre quelle legate all’editoria d’arte e dei libri ...
Leggi Tutto
Boyer, Charles-Emile-Georges-Augustin
Boyer, Charles-Émile-Georges-Augustin
Filosofo neoscolastico francese (Pradelles, Haute-Loire, 1884 - Roma 1980). Gesuita (1907), fu professore (dal 1922) nell’univ. [...] ’Accademia romana di s. Tommaso d’Aquino e direttore della rivista Doctor Communis. Oltre a vari manuali di filosofia scolastica, pubblicò notevoli studi su s. Agostino. Partecipò anche attivamente al movimento per la riunione delle Chiese, con la ...
Leggi Tutto
scolastica
scolàstica s. f. [dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus (v. scolastico) che come s. m. indicava, già nel medioevo, il maestro di scuola; con riferimento a questo sign., il termine fu assunto dagli...
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...