Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] G. Dix). Ne consegue che ‛là dove c'è l'eucaristia, ivi è la Chiesa'. Questa conclusione rovescia la tradizionale visione scolastica secondo la quale è la Chiesa che fa l'eucaristia e non viceversa. Un nuovo insieme di problemi si è quindi posto ...
Leggi Tutto
Vallejo Rendon, Fernando
Vallejo Rendón, Fernando. – Scrittore, sceneggiatore e regista colombiano naturalizzato messicano (n. Medellin 1942). Laureato in biologia, negli anni Settanta ha studiato regia [...] tormenta, 1980). Di famiglia facoltosa, omosessuale dichiarato e apertamente anticlericale per l'esperienza traumatica dell'educazione scolastica religiosa, ha pubblicato cinque libri autobiografici, raccolti nel 1999 in El rio del tiempo. Lo stile ...
Leggi Tutto
IOCASTA
B. Conticello
(᾿Ιοκαᾒστη). − Figlia del tebano Menoikeus, sorella di Creonte, moglie di Laios, madre e moglie di Edipo. Il suo mito è stato diffusamente narrato dai grandi tragici greci.
I. [...] di Silanion a noi non pervenuta; una replica di quest'opera è stata riconosciuta in una testa rinvenuta a Subiaco in S. Scolastica. I. compare, insieme con altri personaggi del mito tebano, in un rilievo su un sarcofago in nenfro del Museo Etrusco ...
Leggi Tutto
Filosofo e mistico musulmano di Spagna (Murcia 1217 - Mecca 1270), noto in Occidente per le risposte alle questioni filosofiche e teologiche proposte dall'imperatore Federico II ai dotti musulmani del [...] suo tempo, e alle quali, trovandosi I. S. a Ceuta (1240), gli fu ordinato di rispondere dal sultano almohade ar-Rashīd: la risposta polemica, a noi giunta, è nello spirito e nello stile della scolastica musulmana. ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] a quello che fu fatto in conseguenza di essa. In due soli anni dalla sua approvazione si accordarono per gli edifizî scolastici somme equivalenti a quelle concesse prima in venti anni; e in soli tre anni furono istituite più di settemila nuove scuole ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logica
Logica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] l'una rispetto all'altra, con pochi scambi e rapporti reciproci. Nei secc. XV e XVI, la reazione contro la logica scolastica e la progressiva riscoperta degli Elementi di Euclide (e di commenti antichi a questo testo) fanno sì che si affermi la ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] una piccola banca a Cherasco - consentirono al D. di percorrere abbastanza agevolmente e fino in fondo la carriera scolastica e universitaria. Ultimati gli studi ginnasiali e liceali a Cuneo, studiò ingegneria industriale al politecnico di Milano ed ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico Maria
Luisa Narducci
Figlio di Lorenzo e di Caterina de' Paulazzi, nacque a Verona nel 1739. Compiuti nella città natale i primi studi, sotto il magistero dei gesuiti, all'età di [...] 'Ordine dei domenicani. Presi a Venezia i voti religiosi, fu assegnato al convento di Treviso; quindi proseguì la formazione scolastica a Bologna, Genova e Padova.
Completati gli studi, fu nominato lettore prima nel noviziato domenicano di Udine, poi ...
Leggi Tutto
Amalech
Personaggio biblico (Gen. 36, 12 e 16), figlio di Esaù; come i suoi discendenti, gli Amaleciti (v.), combatté Israele. È ricordato in Ep. VII 19 a simboleggiare, con gli Amaleciti e il loro re [...] VII e della sua spedizione in Italia.
La parola amalech è tra quei vocaboli ebraici, noti a D. dalla tradizione scolastica e dai repertori (nel significato di relinquere, lambere) e forse utilizzati per costruire il linguaggio di Nembrot (If XXXI 67 ...
Leggi Tutto
Marmorario romano (prima metà sec. 13º), il rappresentante più notevole di una delle botteghe che vanno convenzionalmente sotto il nome di Cosmati. Attivo con il padre nel portico del duomo di Civita Castellana [...] di S. Tommaso in Formis a Roma, in seguito lavorò con i figli Iacopo e Luca nella cattedrale di Anagni (1231) e completò il chiostro di S. Scolastica a Subiaco. Da solo eseguì, prima del 1216, il distrutto ciborio dei SS. Giovanni e Paolo a Roma. ...
Leggi Tutto
scolastica
scolàstica s. f. [dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus (v. scolastico) che come s. m. indicava, già nel medioevo, il maestro di scuola; con riferimento a questo sign., il termine fu assunto dagli...
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...