ELISIO, Tommaso
Paolo Portone
Nacque a Napoli intorno al 1487. Nominato spesso come "Elysius, de Elisio, Eligio", non è da confondersi con Tommaso Elisio soprannominato l'Illirico dell'Ordine dei frati [...] influenzate da questi problemi, a cui egli seppe dare delle risposte talvolta originali e innovative.
Se la sua formazione scolastica lo portava a vedere nell'eresia un male da combattere, anche con estremi rimedi, ribadendo con zelo i principali ...
Leggi Tutto
GABRIELE dell'Addolorata, santo (al secolo Francesco Possenti)
Stefania Nanni
Nacque il 1° marzo 1838 ad Assisi, dove il padre Sante Possenti, avvocato ternano, rivestiva la carica di governatore. Sposato [...] aveva trasmesso fin dall'infanzia; tra i suoi appunti scolastici in latino del 1853 si segnalano infatti due poesie mariane presentò il 5 sett. 1856 nel corso della premiazione scolastica tenuta nella chiesa dell'Immacolata Concezione.
Sotto la ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Antonio Maria
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 21 febbraio 1765, quartogenito di Francesco e di Veneranda Mainon.
La famiglia era di estrazione modesta, il padre era fenestrer, un falegname [...] Veneto e il Friuli, inglobati nel Regno d’Italia, furono coinvolti nelle riforme napoleoniche. Tra queste vi fu anche quella scolastica: quando il viceré Eugenio de Beauharnais emanò il 14 marzo 1807 il decreto che istituiva i nuovi licei, fu quasi ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI (sino al 1842 anche Graziolli), Giuseppe
Michele Gottardi
Nacque a Lavis, presso Trento, il 28 dic. 1808, primogenito di Andrea e Paola Brugnara. Perso a cinque anni il padre, "possidente di [...] abilità organizzativa, ingrandendo la canonica al punto da contenere un locale per la messa e un altro da adibire ad aula scolastica, non senza trovare spazio per la coltivazione di bachi da seta cui negli anni successivi si sarebbe dedicato a fondo ...
Leggi Tutto
LATTES, Simone
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Torino nel 1862 da Abramo e da Nina Fubini. "Vero self made man", come fu definito (C. M., Necrologio, in Giornale della libreria, XXXVIII [1925], p. [...] , testimoniata anche dalla creazione di una "Biblioteca di cultura fascista"; ma il progressivo irrigidimento delle norme in campo scolastico, culminate nel testo unico per le scuole elementari (1928-29), costrinse molte aziende, tra cui la Lattes, a ...
Leggi Tutto
PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] Aquileia e prendere possesso della sua sede (Brentano, 1994, p. 377, n. 34). I vincoli familiari, la preparazione scolastica, la consuetudine con la Curia e, presumibilmente, le doti personali lo resero adatto per numerose missioni diplomatiche, che ...
Leggi Tutto
AGAZZI, Rosa
Giorgio Chiosso
Nacque a Volongo (Cremona) il 26 marzo 1866 da Achille, artigiano e musicista dilettante, ed Angela Spedini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, di profonda [...] Ordinamento pedagogico dei giardini d'infanzia secondo il sistema di Fröbel", Torino 1898).
Nel 1902 il Consiglio provinciale scolastico di Brescia dichiarava l'asilo di Mompiano "asilo infantile rurale modello", allo scopo di metterlo a disposizione ...
Leggi Tutto
SCLAVO, Achille
Mauro Capocci
SCLAVO, Achille. – Nacque il 21 marzo 1861 ad Alessandria, dove il padre era capostazione, da Eugenio e Rosa Sclavo (non parente, ma originaria dello stesso paese, Lesegno).
Terzo [...] antimalarica in Sardegna nel 1911 diretta da A. Lustig e A. Sclavo (con A. Lustig), Firenze 1912; Igiene ed edilizia scolastica, Siena 1914;
Per l'educazione fisica, Siena 1914; Per la propaganda igienica. Scuola ed igiene, Torino 1924.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BUCCI, Antonio
Ugo Baldini
Nato a Faenza il 18 ag. 1727 da Filippo e da Lucrezia Gori, in una famiglia agiata, compì i primi studi nel seminario locale, ove discusse anche alcune tesi teologiche. Frequentò [...] del retto uso della ragione, non in senso puramente formale né valido solo nell'ambito culturale (come la logica scolastica il cui uso tradizionale tutti gli interlocutori giudicano sterile), ma atto a guidare opportunamente l'attività pratica. La ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] riforme, in Critica sociale, LXVI (1975), pp. 351 356. Sul pensiero pedagogico: A. Monti, Un grande progetto di riforma scolastica nel 1848, redatto da C. C. ...,in La Lombardia nel Risorgimento italiano, XIV (1929), pp. 107-160; E. Liguori, Profili ...
Leggi Tutto
scolastica
scolàstica s. f. [dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus (v. scolastico) che come s. m. indicava, già nel medioevo, il maestro di scuola; con riferimento a questo sign., il termine fu assunto dagli...
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...