QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] di agosto, sul tema di una chiesa cattedrale, e quello per la sistemazione interna della chiesa benedettina di S. Scolastica a Subiaco, elaborato alla fine dell’anno. Al di là del supporto iniziale del cardinale camerlengo Carlo Rezzonico, protettore ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] critiche per la sua intraprendenza.
Nell'autunno del 1572 il G. fu inviato a tenere la cattedra di teologia scolastica nell'istituendo collegio-università di Brera, a Milano. Tuttavia, nonostante avesse ricevuto il permesso di partire, non assunse l ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] sostenuto. La data di composizione di tali opere oscilla tra il 1142 ed il 1148.
Dopo tale periodo di attività scolastica a Bologna, passò a Pisa dove divenne sacerdote di quella Chiesa ed ebbe occasione di conoscere il cisterciense Pietro Bernardo ...
Leggi Tutto
CARPITELLA, Diego
Giovanni Giuriati
Nacque a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924. Il padre, Salvatore, era colonnello dell’esercito; la madre, Rosa, maestra elementare, era nata a Pantelleria, dove [...] (D. Carpitella, Un ritratto dal vivo, in Conversazioni sulla musica, Firenze 1992, p. 205), parallelamente a quella scolastica e universitaria, tra cui figurano un anno di Accademia Militare Aereonautica e alcuni esami di ingegneria, prima dell ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] mostrano invece profonde anche riguardo al pensiero di Tommaso d'Aquino e agli ultimi sviluppi nominalistici della Scolastica occidentale, esorbitano dalla tradizione culturale dei monasteri italo-greci di Calabria e presuppongono contatti più o meno ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] pure il collegio di Napoli (1594-97), dove professò il quarto voto (27 aprile 1597). Tornò a Roma e insegnò teologia scolastica (1599-1602). Fu poi inviato a Napoli come provinciale (1602-05). Di nuovo a Roma, ricoprì l’ufficio di prefetto degli ...
Leggi Tutto
VARIGNANA, Bartolomeo
Armando Antonelli
da. – Nacque in data imprecisata – ma forse nella seconda metà degli anni Cinquanta del Duecento visto che nel 1278 è qualificato a sua volta come magister – [...] . Two generations of Italian medical learning, Princeton (N.J.) 1981, ad ind.; J. Agrimi - C. Crisciani, «Edocere medicos». Medicina scolastica nei secoli XIII-XV, Milano 1988, ad ind.; S. Arieti, Una famiglia di medici illustri: B. e Guglielmo da V ...
Leggi Tutto
CANNETI, Pietro (Giambattista)
Armando Petrucci
Nacque a Cremona, di modesta famiglia, il 21 nov. 1659 e, forse anche per seguire l'esempio di uno zio paterno cappuccino, Francesco Antonio, abbracciò [...] (dinanzi alla quale il 9 febbr. 1685 egli recitò un'orazione su s. Romualdo macchinosamente costruita come una quaestio scolastica: Bibl. Classense, Misc. XXII, 2, s.n.) avrebbe dovuto diventare il centro e la somma degli altri singoli istituti ...
Leggi Tutto
TAPARELLI d<apost>AZEGLIO, Prospero (Luigi).
Cinzia Sulas
Nacque a Torino il 24 novembre 1793 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè, settimo di otto fratelli.
L’educazione familiare ricevuta [...] della società delle nazioni, in Civiltà cattolica, LXXVII (1926),1, pp. 395-405; 2, pp. 28-37, pp. 121-131; P. Pirri, La scolastica e la politica dei gesuiti, in Civiltà cattolica, LXXVIII (1927), 3, pp. 193-205; I carteggi del p. L. T. d'A. della ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Amelia
Carmelo Princiotta
– Secondogenita di Carlo, ebreo fuoriuscito, e di Marion Cave, quacchera inglese, nacque a Parigi il 28 marzo 1930. Ebbe due fratelli: John e Andrea.
Amelia era stata [...] all’intervento di Eleanor Roosevelt.
Nel 1946 i Rosselli fecero ritorno a Firenze, ma Amelia completò la carriera scolastica in Inghilterra, perché gli studi svolti negli Stati Uniti non le erano stati riconosciuti. Compì alcune letture fondamentali ...
Leggi Tutto
scolastica
scolàstica s. f. [dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus (v. scolastico) che come s. m. indicava, già nel medioevo, il maestro di scuola; con riferimento a questo sign., il termine fu assunto dagli...
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...