• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
206 risultati
Tutti i risultati [3385]
Arti visive [206]
Biografie [1121]
Religioni [424]
Storia [309]
Letteratura [308]
Filosofia [259]
Diritto [238]
Istruzione e formazione [187]
Temi generali [131]
Lingua [127]

CALLEGARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLEGARI, Antonio Giovanni Vezzoli Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] Carità;chiesa di S. Eufemia, putti che reggono la mensa dell'altar maggiore; chiesa di S. Faustino, canonica, S.Scolastica;chiesa di S. Lorenzo, putti sulla facciata; putti che reggono il drappo di lapislazzuli della Madonna della Provvidenza (finiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LO FORTE, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LO FORTE, Salvatore Maria Viveros Nacque a Palermo il 20 marzo 1804 da Saverio e da Francesca Paola Caruso. Dopo un apprendistato nella pittura, prima presso G. Burgio e poi con V. Riolo (Riccobono, [...] presentato all'Esposizione nazionale di Palermo nel 1891. Tra le altre sue opere si ricordano la pala con S. Benedetto e s. Scolastica (1865) per la chiesa di S. Chiara a Noto, S. Giuseppe con Bambino nella chiesa di S. Giorgio a Modica, il Ritratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIUSEPPE GARIBALDI – ACQUAVIVA PLATANI – SEBASTIANO VALFRÉ – PIETRO NOVELLI

BIFFI, Gianandrea, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFFI, Gianandrea, il Vecchio Rossana Bossaglia Da un censimento del 1610 (B. Besta) risulterebbe nato fra il 1580 e il 1581. Queste date sono parzialmente in contrasto con le notizie degli Annali della [...] talora tradusse direttamente in rilievi; ma la ricerca di un decoro classicheggiante è in lui più puntigliosa e scolastica, con nette inclinazioni arcaicizzanti, come rivela la stessa rigida e severa tipologia, l'austerità dei panneggi, la tendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARADISO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PARADISO J. Baschet Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] spesso assimilato al p. supremo, in particolare nelle meditazioni monastiche dei secc. 11°-12° e più ancora nei testi della Scolastica del 13° secolo. La trasposizione in immagine del seno d'Abramo, in un primo momento legata alla parabola di Lazzaro ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTÀ DELLA VERGINE – ILDEGARDA DI BINGEN – ALFONSO X IL SAGGIO – GREGORIO NAZIANZENO – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARADISO (4)
Mostra Tutti

CARPIONI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPIONI, Giulio FF . Barbieri Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] di "natura morta" - ed il S. Antonio da Padova della veneziana collezione Viancini. Con la Trinità ed i ss. Benedetto e Scolastica, segnata nel retro 1651, il C. ritorna, più maturo, a S. Caterina di Vicenza; dello stesso anno, l'iscrizione sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTECCHIO MAGGIORE – ADORAZIONE DEI MAGI – GIOVANNI GHISOLFI – SIMONE CANTARINI – NOVE DI BASSANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPIONI, Giulio (2)
Mostra Tutti

FIAMMERI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato) Enrico Parlato Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] affrescata dal Rosso alla Ss. Annunziata sottolinea la radice manierista - comune a quella generazione - prova quasi scolastica, forse da annoverarsi tra le primissime opere dell'artista, accompagnata da una premonitrice iscrizione devota. Di livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGIOLIERI, Cecco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIOLIERI, Cecco Mario Marti Nacque a Siena intorno al 1260. Suo padre, Angioliero degli Angiolieri, era tra le persone più segnalate per ricchezza e nobiltà: banchiere di papa Gregorio IX, fu dei [...] sottrazione dei sonetti non autentici. La figura di Cecco Angiolieri assume storico significato solo se inserita nella tradizione scolastica di tono giocoso e nella letteraria di genere goliardico, e se contrapposta ai "poetae novi" del dolce stile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – RICCARDO PETRONI – DANTE ALIGHIERI – CELSO CITTADINI – FRATI GAUDENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIOLIERI, Cecco (3)
Mostra Tutti

COSTA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Giovan Battista Gabriello Milantoni Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] di Sant'Arcangelo di Romagna il C. dipinse nel 1739 la tela raffigurante i SS. Benedetto, Romualdo, Geltrude e Scolastica, e affrescò quattro sovrapporte con Avvenimenti della vita di s. Romualdo. Le Allegorie delle virtù (Prudenza, Umiltà, Fortezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau) I. Voss Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] , realizzati all'inizio del 14° secolo.Un altro imponente ciclo, il cui programma teologico ha origine nel pensiero della Scolastica, si sviluppa nell'atrio della torre (Vorhalle) e nel portale maggiore. Anche in questo caso il modello, sia pure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – GIUDIZIO UNIVERSALE – ERWIN VON STEINBACH – CRISTALLO DI ROCCA – ALESSANDRO MAGNO

DROLERIE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DRÔLERIE M. Camille Termine francese, utilizzato dagli storici dell'arte in riferimento alle forme figurative di carattere bizzarro che abbondano soprattutto nei margini dei manoscritti miniati di epoca [...] pagina manoscritta e della sua funzione. Fondamentale fu l'impatto dei metodi di organizzazione e di lettura propri della Scolastica, che considerava il testo come qualcosa da glossare o da commentare piuttosto che come oggetto di meditazione. A ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 21
Vocabolario
scolàstica
scolastica scolàstica s. f. [dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus (v. scolastico) che come s. m. indicava, già nel medioevo, il maestro di scuola; con riferimento a questo sign., il termine fu assunto dagli...
scolàstico¹
scolastico1 scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali