• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
259 risultati
Tutti i risultati [3385]
Filosofia [259]
Biografie [1121]
Religioni [424]
Storia [309]
Letteratura [308]
Diritto [238]
Istruzione e formazione [187]
Arti visive [206]
Temi generali [131]
Lingua [127]

Bonnetty, Augustin

Enciclopedia on line

Studioso di filosofia (Entrevaux 1798 - Parigi 1879). Lottò contro il razionalismo del suo tempo, specialmente di V. Cousin, riattaccandosi al movimento fideista e tradizionalista francese; ma estese la [...] svalutazione della speculazione filosofica anche nei confronti della scolastica, tanto da provocare l'intervento dell'autorità ecclesiastica, alla quale dovette sottomettersi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAZIONALISMO – FILOSOFIA – PARIGI

Ontologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Ontologia SSofia Vanni Rovighi di Sofia Vanni Rovighi Ontologia sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] escludeva, come si è detto, nè i commentatori di Tommaso nè Leibniz, era molto più aperto di quello che vede nella scolastica posteriore a S. Tommaso e in Leibniz solo la corruzione della verità. b) Maritain Anche per Jacques Maritain (1882-1973) l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METAFISICA
TAGS: PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE – TEORIA DELLA CONOSCENZA – RIVELAZIONE CRISTIANA – PANTALEO CARABELLESE – SOFIA VANNI ROVIGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ontologia (3)
Mostra Tutti

CITTADINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITTADINI, Antonio Cesare Vasoli Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] , datata "ex Ferraris II Calendas Iunii 1491", nella quale tornò a ripetere le sue obiezioni, richiamandosi a tutta la tradizione scolastica ed ampliando il campo della disputa alla stessa definizione del vero e del falso e del bene e del male, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Servèto, Michele

Enciclopedia on line

Servèto, Michele Filosofo, medico e riformatore religioso (Vilanova de Sixena, Aragona, 1511 - Ginevra 1553). Studente di diritto a Tolosa, si volse ben presto agli studî biblici, patristici e filosofici, venendo così [...] a contatto con le opere degli autori della tarda scolastica (R. Holkot, P. d'Ailly) e con quelle di Erasmo e di L. Valla. Dopo essere stato per alcuni anni al servizio di Juan de Quintana, dottore alla Sorbona e autorevole membro delle Cortes di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHEL DE VILLENEUVE – PREDESTINAZIONE – ERESIA ARIANA – INQUISIZIONE – NEOPLATONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Servèto, Michele (2)
Mostra Tutti

Tàlamo, Salvatore

Enciclopedia on line

Filosofo (Napoli 1854 - Roma 1932); promosse la rinascita del tomismo, collaborando in questo con il progetto di Leone XIII, che lo volle prof. di filosofia del diritto al collegio romano di S. Apollinare [...] (1879) e segretario dell'Accademia romana di S. Tommaso (1880). Tra le opere: L'aristotelismo della scolastica (1869-72), che contribuì a promuovere lo studio storico della filosofia scolastica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA SCOLASTICA – COLLEGIO ROMANO – ARISTOTELISMO – ROMA

VESPIGNANI, Alfonso Maria

Enciclopedia Italiana (1937)

VESPIGNANI, Alfonso Maria Vescovo e filosofo scolastico, nato a Imola il 19 dicembre 1825, morto a Cesena l'11 febbraio 1904. Ordinato sacerdote, passò attraverso tutte le cariche della curia diocesana, [...] fino a che, per i suoi meriti come assertore della filosofia scolastica, fu da Leone XIII nominato vescovo di Cesena (1888). Come filosofo, oltre ad illustrare il pensiero di San Tommaso, egli prese parte anche alla polemica rosminiana. Scrisse: ... Leggi Tutto

Mazzantini, Carlo

Enciclopedia on line

Storico della filosofia (Reconquista, Argentina, 1895 - Torino 1971). Studiò all'univ. di Torino. Prof. univ. dal 1949, insegnò storia della filosofia nelle univ. di Genova e di Torino (dal 1959). La sua [...] "ontologia spiritualistica" e teistica si richiama soprattutto alla tradizione ellenistica e scolastica, aperta però all'accoglimento di fondamentali esigenze del pensiero moderno. Tra le sue opere principali: La speranza nell'immortalità (1923), La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA PERENNE – LIBERO ARBITRIO – SCHOPENHAUER – ONTOLOGIA – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzantini, Carlo (1)
Mostra Tutti

filosofia

Enciclopedia on line

Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La [...] imitazione’ e insieme creazione di un nuovo ideale di vita, ripreso da quei modelli. La polemica contro la logica scolastica (e aristotelica) si configura come polemica contro una disciplina astratta, nel senso di artificiosa e inutile per la ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – INDAGINE SCIENTIFICA – FILOSOFIA ANALITICA – FISICA SPERIMENTALE – SCIENZA COGNITIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filosofia (16)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo Daniel A. Di Liscia Agostinismo e aristotelismo In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] ed è per questo che ha luogo nel tempo; nel vuoto sarebbero impossibili velocità diverse, ossia, come diranno gli scolastici, il movimento avrebbe luogo istantaneamente. Tommaso era d'accordo sul fatto che il movimento dovesse avvenire nel tempo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

definizione

Enciclopedia on line

Filosofia L’analisi e la determinazione del contenuto di un concetto, espresse in un giudizio in cui il soggetto è il concetto da definire e il predicato è costituito dal complesso dei termini che nel [...] loro insieme lo definiscono: d. reale, soprattutto nella filosofia scolastica, quella che ha per oggetto una cosa e ne spiega in parole l’essenza; d. nominale, quella che si limita a spiegare il significato di un nome. In contrapposizione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – LOGICA MATEMATICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: PRINCIPIO DI INDUZIONE – FILOSOFIA SCOLASTICA – CONCILI ECUMENICI – LOGICA MATEMATICA – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su definizione (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
scolàstica
scolastica scolàstica s. f. [dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus (v. scolastico) che come s. m. indicava, già nel medioevo, il maestro di scuola; con riferimento a questo sign., il termine fu assunto dagli...
scolàstico¹
scolastico1 scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali