• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
266 risultati
Tutti i risultati [398]
Biografie [266]
Religioni [66]
Storia [58]
Letteratura [51]
Arti visive [44]
Diritto [16]
Istruzione e formazione [15]
Diritto civile [11]
Matematica [10]
Medicina [9]

DE ROGATI, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROGATI (De Rogatis), Francesco Saverio Maria Teresa Biagetti Nacque il 9 genn. 1745, da Tommaso e Giovanna Bonelli, a Bagnoli (Bagnoli Irpino in prov. di Avellino), dove compì i primi studi di grammatica [...] due anni, a Roma, presso uno zio paterno, dove frequentò i corsi di latino, greco e filosofia al collegio Calasanzio degli scolopi e in seguito di matematica e fisica al Collegio Romano. Fu ammesso all'Accademia degli Infecondi grazie all'amico poeta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABBRI, Paolo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Paolo Antonio Carlo Fantappiè Nacque da Stefano a Seravezza (Lucca), diocesi di Sarzana, il 6 marzo 1716 e il giorno seguente venne battezzato col nome di Anton Giuseppe nella chiesa dei Ss. [...] data). Nell'autunno 1757 il F. fu chiamato a Firenze per prepararsi col provinciale V. Talenti alla missione di fondazione della casa scolopica di Lugo di Romagna, concessa con bolla del 6 ottobre da Benedetto XIV. Il 18 dicembre il F. partì per Lugo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

APA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APA, Giovanni Francesco (al secolo Carlo) Antonella Dolci Nato a Napoli nel 1612 da Aniello, facitore di commedie e abile mestierante teatrale, entrò fra i chierici regolari delle Scuole pie nel 1627 [...] legate all'insegnamento tradizionale del latino. Nel 1641, in occasione di un viaggio a Napoli, l'A. formò quattro scolopi al suo metodo, ma dovette interrompere la sua opera perché richiamato a Firenze dal nuovo padre provinciale, Mario Sozzi. Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLETTI, Gustavo Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLETTI, Gustavo Camillo Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Firenze il 20 genn. 1805 da Marco, patrizio fiorentino e medico (figlio a sua volta di un valente chirurgo), e dalla nobildonna Luisa [...] Pananti), prendendo gusto per tempo alle conversazioni letterarie. Compì i primi studi sotto la direzione dei padri scolopi sviluppando - unitamente all'amore per i libri, dei quali diverrà un raffinato collezionista - una crescente inclinazione per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIANNOZZO MANETTI – FILIPPO VILLANI – DIVINA COMMEDIA – PIETRO ARETINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLETTI, Gustavo Camillo (1)
Mostra Tutti

BANCHIERI, Zanobi

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANCHIERI, Zanobi Nicola Carranza Di nobile famiglia di Pistoia, nacque in questa città il 22 luglio 1747. Fin da giovanissimo rivelò una spiccata tendenza alla lettura e un animo profondamente religioso. [...] Così, insieme con il fratello maggiore Pietro, il 27 nov. 1756 fece il suo ingresso nel collegio Nazareno degli scolopi romani, uno dei centri più attivi dell'antigesuitismo e qui ebbe maestri i padri Martino Natali e Giambattista Molinelli, entrambi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIERANTONI, Augusto Francescopaolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERANTONI, Augusto Francescopaolo Eloisa Mura PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti. Alcuni studiosi [...] , sorella della madre. Augusto si iscrisse precocemente al liceo della città natale, che abbandonò quando l’istituto passò agli scolopi. La nuova impostazione data al corso di studi e ai programmi aveva suscitato in lui – affascinato dagli ideali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – PASQUALE STANISLAO MANCINI – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE

BONTEMPELLI, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONTEMPELLI, Massimo Alberto Asor Rosa Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] a Milano, poi a Codogno, di nuovo a Milano, a Mortara, Chiavari (dove il B. iniziò il ginnasio presso gli scolopi), Civitavecchia, ancora a Milano (dove studiò al ginnasio Parini, avendo come insegnante A. Panzini), Voghera, Alessandria (dove terminò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PIERO DELLA FRANCESCA – AVANGUARDIA FUTURISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONTEMPELLI, Massimo (3)
Mostra Tutti

FERRETTI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Gabriele Giuseppe Monsagrati Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] "S. Caterina". Qui fecero i primi studi che completarono successivamente a Siena nel collegio "Tolomei" avendo a maestri gli scolopi. A differenza del fratello, gracile e delicato, il F. aveva avuto in sorte dalla natura una complessione robusta che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – REGNO DELLE DUE SICILIE – ORDINE GEROSOLIMITANO – PENITENZIERE MAGGIORE – ABATE COMMENDATARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRETTI, Gabriele (2)
Mostra Tutti

BANCALARI, Michele Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANCALARI, Michele Alberto Mario Gliozzi Nacque a Chiavari (Genova) il 20 febbr. 1805 e nel 1825, dopo aver frequentato il collegio scolopio della propria città, entrò nell'Ordine delle scuole pie. [...] qui Provinciae liguri et pedemontanae ab anno 1800ad annum 1850adscripti fuerunt,IV,Florentiae 1926, pp. 452-55; L. Picanyol, Gli scolopi nell'Univers. di Genova,Roma 1940, pp. 104-115; M. Gliozzi, Storia della fisica, in Storia delle scienze, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORDINE DEGLI SCOLOPI – GAZZETTA PIEMONTESE – ELETTROCALAMITA – HERMANN KOPP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANCALARI, Michele Alberto (1)
Mostra Tutti

FALCONIERI, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONIERI, Alessio Raffaella De Rosa Nacque a Roma nel 1746 circa nella parrocchia di S. Caterina della Rota. Era figlio, insieme con Lelio, Mario e Giuliana (futura principessa Santacroce), di don [...] di via Giulia; qui il F. trascorse la sua infanzia finché non divenne convittore del collegio "Nazareno", tenuto in Roma dagli scolopi. Risale a questi anni di studio la sua prima pubblicazione, il De Christi Domini resurgentis gloria (Roma 1766), un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – ABITO TALARE – SCANDRIGLIA – FIORENTINA – PORTA PIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 27
Vocabolario
scolòpio
scolopio scolòpio s. m. [comp. del lat. schola «scuola» e pius «pio», con riferimento alla denominazione Scuole pie]. – Sacerdote regolare appartenente alla congregazione delle Scuole pie, ordine fondato a Roma nel 1617 da san Giuseppe Calasanzio,...
piarista
piarista s. m. [dal ted. Piarist, der. del lat. (Scholarum) Piar(um) «delle Scuole Pie»] (pl. -i). – Nome con cui sono chiamati nei paesi di lingua tedesca i padri delle Scuole Pie, in ital. comunem. detti scolopî: chiesa dei piaristi, a Vienna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali