Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] contesto mutato, la ‘scala’ nazionale).
La fine del fascismo, la crisi della nazione italiana, il crollo dello Stato nazionale e poi la scomparsadella monarchia, la crisi morale della patria, la fine di un mondo intero avevano insomma provocato un ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] ) la lieve sindrome cerebellare malgrado la scomparsadella grande maggioranza delle cellule di Purkinje, che pure rappresentano l gangli (v. Levi-Montalcini e altri, 1954).
L'estrema sensibilità di questo saggio, che permette di rivelare l'NGF anche ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] sunteggiato, è «un cattolicesimo sensibile all’imperativo della visibilità sociale, della presenza pubblica; poco incline alle a rivestire quella rilevanza pubblica che, a prescindere dalla scomparsadella Dc, resta l’obiettivo di fondo tanto del papa ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] maggiormente in evidenza l'attivazione desincronizzante diffusa della corteccia è la scomparsadelle onde ‛alfa' a 8-12 c in favore dell'esistenza di un controllo dellasensibilità dei recettori sensoriali da parte della formazione reticolare; ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] o a influenzarlo secondo la propria sensibilità, servendosi dell'arte come strumento di autolegittimazione e viene taciuto il nome.Con la scomparsadella minaccia iconoclasta e con il rifiorire dell'economia numerose furono le realizzazioni di ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] nuova centralità della parrocchia era però fondata su elementi diversi da quelli di inizio secolo: la scomparsadell’impegno sociale della comunità cristiana. Le prospettive per un loro rilancio sono favorevoli, tenuto conto dellasensibilità ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] la scomparsa imminente dei fini intelletti a cui dobbiamo tutto questo". Il mondo era saturo di novità. "La novità della crea conoscenze applicando le proprie peculiari strutture dellasensibilità e dell'intelletto, ad alcuni sembrava derivare la ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] soprattutto coscienze e autocoscienze più avvertite e sensibili, che le preoccupazioni dei ceti acculturati radicale — della conservazione fisica della città.
Dalla sparizione di Venezia tra le onde adriatiche, dalla scomparsadella città dall ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] molto limitate, di certo non idonee a compensare la scomparsadella divinità solare dalle coniazioni in massa.
Dato che le monete presupporre una crescente attenzione dell’imperatore nei confronti dellesensibilità religiose dei propri sudditi ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] quadro di riferimento geo-amministrativo definitivo dell’Italia fino alla scomparsadella civiltà romana nella seconda metà del diocesi. In particolare il fenomeno fu sensibile proprio nelle province della diocesi Italiciana40. I senatori di nascita ...
Leggi Tutto
coma3
còma3 s. m. [dal gr. κῶμα -ατος «sonno»], invar. – Stato di completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni vegetative (circolazione, respirazione,...
paralisi
paràliṡi (ant. paraliṡìa, parlaṡìa, parleṡìa) s. f. [dal lat. paraly̆sis, gr. παράλυσις «allentamento, rilassamento», der. di παραλύω «sciogliere, rilassare», comp. di παρα- «para-2» e λύω «sciogliere»]. – 1. In medicina: a. La perdita...