BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] alla Segreteria" (F. Ehrle, Von Pius X zu Benedikt XV, p. 215).
Il 23 apr. 1914 il Della Chiesa fu promosso sostituto alla segreteria di stato. Scomparso Leone XIII, fu chiamato da Pio X a succedere al cardinale Svampa come arcivescovo di Bologna. Il ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] ha inoltre stato immunitario modificato (resistenza o sensibilità accresciuta agli stessi agenti patogeni). Il malato può arteriosclerosi).
Evoluzione storica della morbilità
La comparsa, l'evoluzione e la scomparsadelle malattie
Numerose malattie ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] morte presunta l’8 agosto 1998. Il mistero della sua scomparsa rimane tuttora irrisolto, benché siano state avanzate della problematica e degli strumenti di lavoro dell’economia fosse un vero e proprio ‘servizio sociale’.
L’acuta sensibilità ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] conta 4 vittorie di tappa al Giro, 4 al Giro della Svizzera, di cui tre di fila nel 1978, e una del Tour con il cuore turbato dalla scomparsa di Luciano Pezzi, il suo mentore amato i ruoli con sapienza e sensibilità. Supera anche sconfitte amare. ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] 'altro una diversa sensibilità di fronte a grandi problemi di carattere religioso, con la nascita della coscienza individuale e di nella sua fase di epoca romana. A causa della sua completa scomparsa dovuta all'attività di spoglio dei sebbakhin (che ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] freddi che hanno cacciato dall'Europa le specie più sensibili al gelo. La caduta delle foglie è un adattamento a un periodo freddo più regioni semiaride. La foresta è scomparsa certamente per l'eredità delle trasgressioni dell'aridità verso il nord, ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] In questo senso Venezia reagiva con maggior sensibilità al monometallismo dell'Oriente che alle leggi su cui, in nel Veneto, le banche cristiane di prestito erano rapidamente scomparse, portate alla rovina dalle vaste reti di rapporti create dai ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] degenerazione della fibra pregangliare determina la scomparsa del contenuto di ACh del ganglio e anche la scomparsa degli enzimi colinacetilasi, che sintetizza l'ACh, e colinesterasi, che la distrugge, ma le cellule gangliari rimangono sensibili alla ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] dei rapporti internazionali non ha portato con sé la scomparsadelle nazioni. La solidarietà nazionale ha retto la concorrenza. l'esistenza e senza d'altra parte cessare di essere sensibili a preoccupazioni di più larga portata. La coscienza di ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Paolo d'Aloja', una manifestazione nata per ricordare lo scomparso presidente della FIC (al quale lo stesso Centro è intitolato) sensibili alle condizioni dell'acqua. Se il vento soffia lateralmente con una componente contraria alla direzione della ...
Leggi Tutto
coma3
còma3 s. m. [dal gr. κῶμα -ατος «sonno»], invar. – Stato di completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni vegetative (circolazione, respirazione,...
paralisi
paràliṡi (ant. paraliṡìa, parlaṡìa, parleṡìa) s. f. [dal lat. paraly̆sis, gr. παράλυσις «allentamento, rilassamento», der. di παραλύω «sciogliere, rilassare», comp. di παρα- «para-2» e λύω «sciogliere»]. – 1. In medicina: a. La perdita...