Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] esistere normalmente un equilibrio fra l'accrescimento delle alghe e la loro scomparsa, dovuta al consumo da parte dei fitofagi 'acqua di dimensioni ristrette si sono ottenuti sensibili cali dell'evaporazione, e questa tecnica si rivela certamente ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] noi entrò in crisi nel corso del Settecento, che ne segnò la scomparsa; ma in questa sede il fenomeno ci interessa solo per i suoi al settore dalla nuova trionfante sensibilità scientifico-tecnologica, che fu propria dell’età napoleonica.
Dopo la ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] visione della società è modellata dalle rappresentazioni sociali che ci rendono sensibili a certi aspetti dell' concerti e gli spettacoli è la perdita di competitività e la loro scomparsa dal mercato a vantaggio di beni succedanei quali il disco, il ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] ed entrambe le discipline, con l'affinarsi dellesensibilità, si sono avvicinate con un approccio anche 200 sono in manifesta regressione. In particolare, solo negli ultimi anni sono scomparse 32 specie di Uccelli in Italia, 17 in Germania e 6 in ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] nel fatto che, al limite, esso porta a privare l'uomo della capacità stessa di un senso storico, proprio in quanto è ipotizzabile una scomparsadell'utopia. Mentre ‟il declino dell'ideologia rappresenta una crisi solo per certi strati e l'obiettività ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] II, fino alla scomparsadell'unità dell'impero nell'887. Nelle regioni occidentali e meridionali dell'impero sovrani di stirpe concreto della direzione in cui si muove la sensibilità spaziale tra l'8° e il 9° secolo.
Roma
Nel contesto dell'impero ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] Cina l'introduzione precoce della stampa xilografica non sembra aver modificato sensibilmente il patrimonio di cui subite dal contesto culturale e alla graduale scomparsadelle fasce intermedie della lettura. La tradizionale distinzione tra lettori ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] notare che in quest'ultimo passaggio la costante di Planck ℏ è scomparsa. C'è quindi da aspettarsi che un'analisi fondata sulla meccanica nei materiali biologici, di abbondanza naturale dell'isotopo e di sensibilità dei nuclei. Vale la pena di ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] circolazione sistemica è la determinante principale sia dellascomparsadell'effetto farmacologico sia degli effetti tossici e/o Le fibre nervose di grandezza minore sono le più sensibili. Molto spesso sono adoperati in associazione con adrenalina o ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] delle mura che scendono a chiudere le valli e ostentano una loro cristallina poligonalità ad appartenere a una nuova sensibilità di apparati decorativi scolpiti, presenti dall'origine, e la scomparsa o ricostruzione di molti di essi, talché oggi sono ...
Leggi Tutto
coma3
còma3 s. m. [dal gr. κῶμα -ατος «sonno»], invar. – Stato di completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni vegetative (circolazione, respirazione,...
paralisi
paràliṡi (ant. paraliṡìa, parlaṡìa, parleṡìa) s. f. [dal lat. paraly̆sis, gr. παράλυσις «allentamento, rilassamento», der. di παραλύω «sciogliere, rilassare», comp. di παρα- «para-2» e λύω «sciogliere»]. – 1. In medicina: a. La perdita...