Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] di equilibrio. Anche dall'altra parte, dopo la scomparsa di Cirillo, emersero nuove personalità la cui opera tuttavia gli appariva in sintonia con la propria sensibilità: "Noi siamo riusciti ad avere gli scritti della tua santità [dice Teodoreto] e ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] (1479-1531) che la penetrazione dell'elemento religioso devozionale si fece ben più sensibile. Nell'indicare le due vie che mano del suo uccisore. Dopo la scomparsa del Mahātmā e della sua straordinaria forza accentratrice, l'insegnamento gandhiano ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] Piceno fu teatro del fenomeno dell'abbandono delle città romane di pianura, dellascomparsa di diocesi rilevanti, quali San Giusto (prov. Macerata) - piccolo marmo policromo di sensibile artefice prossimo ai modi francesizzanti di Nino Pisano - e ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] della cromatina favoriscano la trascrizione. Tra questi occorre ricordare una condizione caratterizzata da una pronunciata sensibilità codifica è scomparsa dall'mRNA in via di maturazione; questo, a seguito del successivo progredire dello splicing, ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] rappresenta un ulteriore caso di ripensamento territoriale sensibile al complesso rapporto fra natura, socialità la difficoltà ‘comunicativa’ non è mai scomparsa. Probabilmente l’impegno maggiore della Siena storica è stato l’improbo collegamento con ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] 1522, a rendere omaggio, per conto del padre (pel quale la scomparsa, del dicembre 1521, di Leone X era stata una vera fortuna), , al di là di questo, ci dice i limiti della sua sensibilità politica. È ancora principe del Rinascimento - come, d' ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] e non Augustino), che oggi (almeno a livello di sensibilità comune) risulta indipendente dal primo, mostrando una trafila delle amministrazioni. La scelta condivisa da molte città italiane di intitolare una via alla giornalista Ilaria Alpi, scomparsa ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] la severa condanna senza appello che ne, determinò la scomparsa pressoché totale dalle scene. L'ultima rappresentazione, avvenuta nel insolita energia alle volute ampie della vocalità, si stacca sensibilmente dalla tradizione napoletana per, aderire ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] della chiesa domenicana, eretta nel 1256, imita l'abside della Sainte-Chapelle. Alcuni particolari dellascomparsasensibilità non solo per la generale efficacia delle immagini ai fini della meditazione ed elevazione dell'anima, ma per l'uso delle ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] scrittura di Gadda per rievocare una città idealizzata, un luogo della memoria ormai scomparso per sempre: i suoi articoli del 1934 su «La programmi di approfondimento capaci di raccontare con sensibilità e attenzione il postsisma come “Presadiretta”, ...
Leggi Tutto
coma3
còma3 s. m. [dal gr. κῶμα -ατος «sonno»], invar. – Stato di completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni vegetative (circolazione, respirazione,...
paralisi
paràliṡi (ant. paraliṡìa, parlaṡìa, parleṡìa) s. f. [dal lat. paraly̆sis, gr. παράλυσις «allentamento, rilassamento», der. di παραλύω «sciogliere, rilassare», comp. di παρα- «para-2» e λύω «sciogliere»]. – 1. In medicina: a. La perdita...