Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] criterio che ispira la redazione della lista è la disponibilità di un metodo analitico sensibile e specifico in grado di in termini di diminuita mortalità, miglioramento o scomparsa dei sintomi e/o miglioramento della qualità di vita. Di contro, il ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] 'archivio dei documenti reali (capella cancellaria o thesaurus), a Parigi scomparsa con la ristrutturazione del palazzo condotta nel 18° secolo. Nella prodotto dall'apertura delle c., rispondente alla nuova sensibilità estetica tardoduecentesca. All ...
Leggi Tutto
Alessandro VI
Giovanni Battista Picotti
Matteo Sanfilippo
Rodrigo de Borja y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° gennaio 1431, a [...] Vaticano, che fu poi nota col nome di Borgo Nuovo ed è ora scomparsa; i lavori di Antonio da Sangallo in Castel S. Angelo e, pure in nuova sensibilità storiografica ha spinto a rileggere in modo diverso sia la vicenda romana del pontefice e della sua ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] amatori del teatro lirico rimpiangono la scomparsa di Sacchini e di Gluck, è sacri per la cappella reale (tra cui le Litanie della Vergine in do magg. a quattro voci ed orchestra mettere a profitto la sua sensibilità culturale, le ricche risorse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] dell’alba, proprio come avrebbero fatto alcuni dei primi viaggiatori settecenteschi. L’imperatore, comunque, nonostante questa e qualche altra manifestazione di una sensibilità tra guerre e pestilenze
Dopo la scomparsa di Antonino Pio, Marco Aurelio ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] indotto il M. ad alterarne lo stato civile collocandone la scomparsa all’uscita dall’adolescenza; Anna degli Uberti morì, in realtà negli Ossi, della donna salvifica, ma senza alcun retrogusto neostilnovista o preraffaellita: sensibilità a parte, ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] i giorni, facendo nascere una nuova sensibilità estetica.
Da Nicolas Poussin, fino agli in scena la commedia o la tragedia della vita, categorie universali ma isolate in vitro dalla fauna e dalla flora scomparsa come se fosse da cose astratte ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] del narcotraffico e della manodopera clandestina. Queste organizzazioni hanno fortemente tratto giovamento dalla scomparsa di Gheddafi, delle forze di matrice islamica e non sussistessero le condizioni per un compromesso fra le diverse sensibilità ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] sono fortemente mutate in relazione alla sensibile diminuzione dell'attività fisica causata dallo sviluppo industriale in questa situazione contraddittoria dell'infanzia contemporanea: quello legato alla sua 'scomparsa'. L'infanzia, infatti, ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] probabilmente è da tempo scomparsa, ma una sua sopravvivenza gli Indiani del Nordamerica, il fenomeno storico delle donne che adottavano un abbigliamento maschile in favorire nel bambino lo sviluppo di sensibilità, attitudini e inclinazioni del suo ...
Leggi Tutto
coma3
còma3 s. m. [dal gr. κῶμα -ατος «sonno»], invar. – Stato di completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni vegetative (circolazione, respirazione,...
paralisi
paràliṡi (ant. paraliṡìa, parlaṡìa, parleṡìa) s. f. [dal lat. paraly̆sis, gr. παράλυσις «allentamento, rilassamento», der. di παραλύω «sciogliere, rilassare», comp. di παρα- «para-2» e λύω «sciogliere»]. – 1. In medicina: a. La perdita...