Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] ossicloruri di rame (II).
Tra i diserbanti è ormai pressoché scomparso l'impiego di alcuni composti inorganici un tempo molto usati: di Insetti (Ditteri) diverso da quelli sensibili alla proteina del cristallo della spora. La β-esotossina possiede un ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] il crack del Credit Lyonnais in Francia e della BCCI a Londra, e la scomparsadelle Savings and Loan americane, sia di altro tipo
Tutte queste circostanze attenuano in conseguenza la sensibilità del risparmio alle variazioni dei redditi individuali, ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] i test di intelligenza attualmente disponibili (v. cervello).
Sensibilità e percezione
Camminiamo per la strada e a un di un'effettiva scomparsa dalla memoria dell'evento traumatico, ma di una sua rimozione dalla sfera della coscienza.
Attraverso ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] del comportamento animale e umano. La tematica dell'istinto è ormai scomparsa dai manuali di psicologia animale e comparata, M. La Chambre aveva notato che gli animali hanno dellesensibilità speciali e specifiche per gli odori e altre forme di ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] la riduzione dell'attività lavorativa, la scomparsa del sonno, dell'appetito e delle spinte sessuali, della depressione tendono a ridimensionare l'importanza della carenza dei neurotrasmettitori cerebrali, suggerendo piuttosto un'alterata sensibilità ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] . Tibullo è un sognatore, dalla forma squisita e dalla sensibilità tenera, dolente e malinconica; Properzio è più vigoroso nei suoi della cultura antica superstite al momento della definitiva scomparsadell’organizzazione imperiale. Alle soglie della ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Paolo Fabozzi
(XXVIII, p. 455; App. II, ii, p. 627; III, ii, p. 516; IV, iii, p. 83; V, iv, p. 321)
Nella seconda metà degli anni Ottanta assume particolare rilievo una questione che ha [...] fra inconsci: il paziente informa inconsciamente la sensibilità inconscia dell'analista e la coppia analitica crea in questo e profondità. Rileva, infine, che la scomparsa di parametri classici dell'analisi (pulsioni, fantasmi inconsci, angosce) e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] . Percepire è mettere proporzione, trovare nelle armonie sensibili la copia delle armonie intellettuali che Dio ha impiantato nella mente mutamenti sociali nella storia dell'umanità, che segnò il declino e poi la scomparsa di tutto un sistema ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] dei cicli ricorrenti non era mai del tutto scomparsa nel pensiero storico e politico dell'Occidente, se è vero ad esempio che, si afferma. Il pessimismo di Flaubert, la sua sensibilità sottilissima ed esasperata, il disprezzo aristocratico per la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] come istituzione ismailita, fino alla sua definitiva scomparsa sotto Ṣalāḥ al-Dīn al-Ayyūbī (Saladino) della filosofia perché questa veniva usata per contrastare la tendenza sunnita prevalente, come abbiamo detto in precedenza. Questa 'sensibilità ...
Leggi Tutto
coma3
còma3 s. m. [dal gr. κῶμα -ατος «sonno»], invar. – Stato di completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni vegetative (circolazione, respirazione,...
paralisi
paràliṡi (ant. paraliṡìa, parlaṡìa, parleṡìa) s. f. [dal lat. paraly̆sis, gr. παράλυσις «allentamento, rilassamento», der. di παραλύω «sciogliere, rilassare», comp. di παρα- «para-2» e λύω «sciogliere»]. – 1. In medicina: a. La perdita...