Nome comune del genere Digitalis tradizionalmente ascritto alla famiglia delle Scrofulariacee e inserito in quella delle Plantaginacee in seguito ai risultati di studi filogenetici. Si tratta di erbe bienni [...] uso farmaceutico.
Dalla d. deriva un farmaco impiegato nella terapia dello scompensocardiaco, in virtù del suo potere di rallentare e regolarizzare il ritmo cardiaco, aumentare l’energia della sistole, rendere più completa la diastole e promuovere ...
Leggi Tutto
Botanica
Stato di sofferenza delle radici di una pianta che cresce in terreno asfittico, nel quale cioè la circolazio;ne dell’aria nei pori del terreno difetta o manca per eccessiva quantità di acqua [...] : essa non viene presa in esame quando rappresenta un fenomeno condizionato da altre cause morbose (scompensocardiaco) o traumatiche (schiacciamento del torace) o accidentali (folgorazione, avvelenamenti), ma soltanto quando costituisce l’agente ...
Leggi Tutto
strofanto Genere (Strophantus) di piante Dicotiledoni della famiglia Apocinacee, con 50 specie appartenenti all’Africa e all’Asia tropicali; sono arbusti o liane con foglie opposte, fiori riuniti in cime [...] un’azione in parte analoga a quella della digitale, ma con assorbimento ed eliminazione più rapidi da parte degli organismi: trovano indicazioni terapeutiche nelle forme acute di scompenso cardiocircolatorio (asma cardiaco, edema polmonare acuto). ...
Leggi Tutto
cardiaco
cardìaco agg. e s. m. [dal lat. cardiăcus, gr. καρδιακός, der. di καρδία «cuore»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Del cuore, in locuzioni dell’anatomia e della medicina: nervi c., i 12 rami nervosi che partecipano alla formazione del plesso...
scompensare
v. tr. [der. di compensare, compenso, col pref. s- (nel sign. 1)] (io scompènso, ecc.). – Alterare, rompere un equilibrio, provocare uno scompenso, una mancanza di compensazione: s. il carico di un autotreno; una produzione eccessiva...