Botanica
Stato di sofferenza delle radici di una pianta che cresce in terreno asfittico, nel quale cioè la circolazio;ne dell’aria nei pori del terreno difetta o manca per eccessiva quantità di acqua [...] : essa non viene presa in esame quando rappresenta un fenomeno condizionato da altre cause morbose (scompensocardiaco) o traumatiche (schiacciamento del torace) o accidentali (folgorazione, avvelenamenti), ma soltanto quando costituisce l’agente ...
Leggi Tutto
Sport
Veloce andatura nell’ippica, classica dei purosangue; si effettua in tre tempi: prima un posteriore, quindi il bipede diagonale della stessa parte, infine l’altro anteriore (v. fig.).
Medicina
Ritmo [...] un cavallo e che si ascolta (e talora anche si palpa) alla regione precordiale in certi casi di tachicardia con scompensocardiaco e di cuore renale. È determinato dall’aggiunta, ai due toni normali, di un terzo tono, dovuto al brusco rilasciamento ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio medico, sottrazione, a scopo terapeutico, di una cospicua quantità di sangue da una vena periferica, con conseguente riduzione della volemia ed emodiluizione. Attuato sin dai tempi antichi, [...] al s. erano rappresentate da condizioni nelle quali era necessario ridurre drasticamente la massa di sangue circolante: scompensocardiaco congestizio, edema polmonare acuto, crisi ipertensive.
Il s. viene praticato sia come tecnica curativa sia a ...
Leggi Tutto
Evacuazione terapeutica di una raccolta liquida, patologica, da una cavità naturale dell’organismo (spazio peritoneale, pleurico, pericardico; cassa del timpano, camera anteriore dell’occhio). La p. addominale [...] è eseguita in caso di ascite libera di qualsiasi origine (cirrosi epatica, scompensocardiaco, tumori addominali). La p. timpanica (o miringotomia) è eseguita in caso di otite media purulenta, se la minaccia della perforazione della membrana del ...
Leggi Tutto
tono fisica In elettroacustica, regolatore (o comando o controllo) di t. di un amplificatore elettroacustico, l’organo (solitamente un potenziometro) mediante il quale si regola la risposta di frequenza [...] caratteristico andamento detto ritmo di galoppo, per lo più di significato patologico (per es. scompensocardiaco). T. muscolare Lo stato di parziale e continua contrazione delle varie masse muscolari, che permette la conservazione di una determinata ...
Leggi Tutto
ritenzione diritto Diritto di r. Il diritto del possessore di conservare, in casi tassativamente stabiliti dalla legge, il possesso della cosa di fronte al proprietario che ne chiede la restituzione, finché [...] discesa nello scroto (➔ criptorchidia.). R. idrica Insufficiente o mancata eliminazione di acqua, per cause morbose (scompensocardiaco, anuria ecc.). R. delle urine Impossibilitato o gravemente ostacolato svuotamento della vescica. Può osservarsi in ...
Leggi Tutto
Antonucci, Cesare. – Chirurgo italiano (Chieti 1885 - Roma 1964). Laureatosi nel 1908 in Medicina e chirurgia presso la Regia Università di Roma, assistente volontario presso la Clinica chirurgica diretta [...] un paziente affetto da sclerosi coronarica; il primo a proporre e a praticare la tiroidectomia totale nello scompensocardiaco (1935) e la surrenalectomia unilaterale nell’ipertensione essenziale permanente. Per ottimizzare lo studio e l’esplorazione ...
Leggi Tutto
Robusta tunica muscolare del cuore delle cui pareti costituisce la parte fondamentale. La sua superficie esterna è rivestita dal pericardio, quella interna dall’endocardio; le fibre miocardiche sono formate [...] artrite reumatoide; sarcoidosi). La sintomatologia è costituita da astenia, dispnea, palpitazioni; le complicanze principali sono: scompensocardiaco, aritmie ed embolie. La terapia, oltre a quella specifica per l’infezione, prevede riposo assoluto e ...
Leggi Tutto
stipsi Disturbo (detto nell’uso comune stitichezza) caratterizzato da un numero ridotto di evacuazioni. È dovuta a due meccanismi principali, che possono essere anche associati fra di loro: rallentato [...] ecc.) o recente (legata a processi patologici a carico dell’intestino o ad affezioni extraintestinali quali: patologia epatica, scompensocardiaco, farmaci, lesioni midollari, l’impiego di morfina, nicotina ecc.). La terapia mira da un lato al ...
Leggi Tutto
sartani (o sartanici) Composti chimici dotati di azione antagonista verso i recettori di tipo AT1 dell’angiotensina II, peptide multifunzionale ad azione vasocostrittrice, tra i principali responsabili [...] degli ACE-inibitori. Oltre che per il trattamento dell’ipertensione, all’inizio degli anni 2000 alcuni s. erano allo studio per altre indicazioni terapeutiche (scompensocardiaco, anche con pregresso infarto miocardico, diabete di tipo II). ...
Leggi Tutto
cardiaco
cardìaco agg. e s. m. [dal lat. cardiăcus, gr. καρδιακός, der. di καρδία «cuore»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Del cuore, in locuzioni dell’anatomia e della medicina: nervi c., i 12 rami nervosi che partecipano alla formazione del plesso...
scompensare
v. tr. [der. di compensare, compenso, col pref. s- (nel sign. 1)] (io scompènso, ecc.). – Alterare, rompere un equilibrio, provocare uno scompenso, una mancanza di compensazione: s. il carico di un autotreno; una produzione eccessiva...