Con il termine "emoglobinopatie" vengono indicate tutte le patologie, sia quantitative che qualitative, della sintesi dell'emoglobina: le prime sono rappresentate dalle cosiddette talassemie (o thalassaemie), [...] curata adeguatamente la malattia conduce a morte, per lo più entro l'8°÷10° anno di vita, per scompensocardiaco o infezioni ricorrenti.
La terapia si fonda su un trattamento trasfusionale continuo associato alla somministrazione di un ferrochelante ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
Ettore Ambrosioni
Stefano Bacchelli
(XIX, p. 480; App. II, ii, p. 61; III, i, p. 891)
Ipertensione arteriosa sistemica
Definizione e classificazione
Per i. a. sistemica si intende [...] fatali. Da sottolineare pure la maggiore frequenza con cui nei pazienti ipertesi si può sviluppare una condizione di scompensocardiaco; tale patologia, la cui incidenza è purtroppo in costante ascesa negli ultimi decenni, può presentarsi sia per ...
Leggi Tutto
MAGNESIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
*
. Elemento chimico con simbolo Mg, peso atomico 24.32, numero atomico 12. Fu isolato da A.A.B. Bussy nel 1829 per riscaldamento del cloruro con il [...] in alcool), in piccole dosi lassativo blando, in dosi elevate purgante energico (nelle congestioni, nell'uremia, nello scompensocardiaco, nella stasi portale, ecc.), usato anche nel tetano, nell'eclampsia, nella corea.
Bibl.: J.W. Mellor, A ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] o per altre complicazioni il ventricolo sinistro non è più in grado di assolvere il compito, si cade nello scompensocardiaco (v. sotto).
Anche nell'insufficienza aortica (fig. 45) l'ostacolo risiede nello stesso punto del vizio precedente, ma le ...
Leggi Tutto
GERIATRIA
Elio Musco
(App. III, I, p. 727)
La g. è una scienza medica di recente costituzione − il primo libro di testo, Medicina geriatrica, è stato pubblicato nel 1943 da E. J. Steiglitz (Brocklehurst [...] il problema principale: il paziente che viene riabilitato per una frattura dell'anca può presentare contemporaneamente uno scompensocardiaco e un diabete mellito che richiedono, per le possibili improvvise modificazioni, un costante controllo.
La ...
Leggi Tutto
OSSALURIA
Fernando Marcolongo
. Disturbo del metabolismo caratterizzato da aumentata produzione ed eliminazione di acido ossalico.
Essa può apparire con le note di una malattia diatesica legata o meno [...] s'osservano in diverse condizioni morbose: nel diabete, nelle malattie epatiche, nella tubercolosi, nello scompensocardiaco, nelle malattie articolari croniche, nell'infezione reumatica, nelle parassitosi intestinali, ecc. Iperossalemia con o ...
Leggi Tutto
STASI (dal gr. στάσις "stazione"; fr. stase; sp. estagnación, extasis; ted. Stauung; ingl. stasis)
Nazareno Tiberti
Stato morboso caratterizzato da ristagno di sangue in un determinato distretto circolatorio. [...] , allorquando per le più svariate cause il muscolo cardiaco si contrae insufficientemente. Questa stasi è accompagnata da edema luogo, e da versamenti nelle cavità sierose. È ciò che si verifica in quello stato noto con il nome di scompensocardiaco. ...
Leggi Tutto
Medicina e chirurgia
Branca della chirurgia che si occupa di intervenire sul cuore e sui grossi vasi allo scopo di correggere le alterazioni congenite o acquisite o, nei casi di estrema compromissione [...] del tatto, erano applicabili solo nel caso di vizi cardiaci semplici e che i risultati ottenuti in assenza del l’azione propulsiva del cuore in caso di grave scompenso cardiocircolatorio irreversibile nell’attesa di poter eseguire un trapianto ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] come uno dei fattori più importanti per la sua insorgenza sia rappresentato essenzialmente da un immediato scompenso fra il volume delle cavità cardiache e vascolari e il loro contenuto ematico: questa cognizione ha posto le basi della moderna ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] alterata già in presenza di infarto non complicato, il grado di compromissione è più evidente in presenza di scompensocardiaco (inteso nel senso classico), ed è massimo quando si raggiunge la condizione di shock. Quest'ultima condizione, quindi ...
Leggi Tutto
cardiaco
cardìaco agg. e s. m. [dal lat. cardiăcus, gr. καρδιακός, der. di καρδία «cuore»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Del cuore, in locuzioni dell’anatomia e della medicina: nervi c., i 12 rami nervosi che partecipano alla formazione del plesso...
scompensare
v. tr. [der. di compensare, compenso, col pref. s- (nel sign. 1)] (io scompènso, ecc.). – Alterare, rompere un equilibrio, provocare uno scompenso, una mancanza di compensazione: s. il carico di un autotreno; una produzione eccessiva...