Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] 'infarto miocardico (con le sue varianti), dalla morte improvvisa e talora dallo scompensocardiaco; possono inoltre prodursi gravi aritmie e blocchi cardiaci. Tutte queste manifestazioni, a eccezione dell'angina pectoris, possono essere letali; nel ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] di Bevilacqua fu purtroppo drammatico e foriero per lui di terribili sofferenze fisiche e spirituali. Colpito da scompensocardiaco nell’ottobre del 2012, venne ricoverato nel gennaio successivo presso la clinica Villa Mafalda, dove contrasse una ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] delle élites alla luce dei più recenti sviluppi storico-politici.
Peggiorate le condizioni di salute, il D. morì per scompensocardiaco ad Avellino il 5 genn. 1947.
Un'ampia raccolta degli scritti è stata curata per i tipi einaudiani da Carlo ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] del corpo il B. ha fatto per la crasi del sangue"); inoltre, l'introduzione endovenosa di strofantina nello scompensocardiaco, le iniezioni sottocutanee di acido fenico nella cura del tetano, la somministrazione di ossigeno ai malati di polmonite ...
Leggi Tutto
Il rumore che viene emesso durante il sonno in corrispondenza degli atti respiratori, fino a qualche anno addietro era considerato semplicemente, anche dalla medicina ufficiale, un fastidioso e sgradevole [...] respiratorio e cardiovascolare (aumento del rischio relativo di malattia ischemica cardiaca e ictus cerebrale, crisi anossiche gravi, cuore polmonare, scompensocardiaco destro, arresto cardiaco e morte improvvisa). Il russare e l'apnea ostruttiva ...
Leggi Tutto
pacemaker
Dispositivo medico che, tramite impulsi elettrici, stimola la contrazione del cuore.
Struttura
L’involucro del p. è costituito da un piccolo contenitore ermetico in titanio, materiale altamente [...] seno coronarico. Ne consegue un aumento della frazione di eiezione, e quindi della portata cardiaca, con una riduzione dei sintomi dello scompensocardiaco. Lo sviluppo tecnologico ha reso il pacemaker un strumento complesso, tale da richiedere al ...
Leggi Tutto
respiratorio, apparato
Complesso di strutture che assicurano gli scambi gassosi fra l’organismo e l’ambiente, e più precisamente fra i liquidi in esso circolanti e l’aria.
Anatomia
L’apparato r. è costituito, [...] in caso di enfisema, malattie dell’interstizio polmonare, embolia polmonare, mentre è di solito aumentata in caso di scompensocardiaco o di asma. L’emogasanalisi è un test fondamentale per la diagnosi di insufficienza respiratoria, per valutarne la ...
Leggi Tutto
edema
Abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose: pleure, pericardio, peritoneo (e in questo caso si preferisce il termine di idrope). Se gli e. [...] . Le stesse cause possono provocare ascite e idrotorace. Iperaldosteronismo secondario: la riduzione della gittata cardiaca nello scompensocardiaco diminuisce il flusso renale, e di conseguenza si innescano meccanismi di compenso, quali l’aumento ...
Leggi Tutto
dispnea
Paolo Palange
Patrizia Paoletti
Sensazione soggettiva di difficoltà a respirare; rappresenta uno dei sintomi principali delle patologie dell’apparato cardiorespiratorio. La sensazione di d. [...] (per es., ingestione di corpo estraneo, pneumotorace), acuta ( per es., polmonite), cronica (per es., scompensocardiaco cronico, BPCO o BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva), ricorrente (per es., asma bronchiale). Nelle patologie cardiorespiratorie ...
Leggi Tutto
diuretico
Sostanza che favorisce la diuresi.
Meccanismi d’azione
I d. si possono classificare, riguardo al loro meccanismo d’azione, in tre tipi: quelli che aumentano il flusso renale plasmatico, quelli [...] cardiovascolare e renale. I d. sono quindi una classe essenziale di farmaci per la terapia dello scompensocardiaco congestizio, dell’ipertensione, dell’ascite, dell’insufficienza renale cronica.
Tossicità ed effetti collaterali
La diminuzione del ...
Leggi Tutto
cardiaco
cardìaco agg. e s. m. [dal lat. cardiăcus, gr. καρδιακός, der. di καρδία «cuore»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Del cuore, in locuzioni dell’anatomia e della medicina: nervi c., i 12 rami nervosi che partecipano alla formazione del plesso...
scompensare
v. tr. [der. di compensare, compenso, col pref. s- (nel sign. 1)] (io scompènso, ecc.). – Alterare, rompere un equilibrio, provocare uno scompenso, una mancanza di compensazione: s. il carico di un autotreno; una produzione eccessiva...