GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] Primo Levi, con recensioni sugli eventi artistici in Italia e all'estero e interventi in della teoria scientifica sulla scomposizione dei colori per poter Magnina (Livorno, Pinacoteca civica Giovanni Fattori), si riassumono alcuni dei dati ...
Leggi Tutto
BETTI, Mario
Enrico Cingolani
Nato a Bagni di Lucca il 21 marzo 1875 da Adelson e Dalmansina Amadei, fratello gemello del violinista Adolfo, proveniva da famiglia di farmacisti che aveva esercitato [...] un anno, influì assai sulla sua prima formazione chimica. In questo anno di assistentato nell'Istituto di in modo assoluto la formazione dei racemo e la successiva scomposizione, restò affermato il principio che il fattore di asimmetria interviene in ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] insegnante Giovanni Fattori e per ritratta in Pensieri.
Ai primi anni Novanta datano i primi studi In particolare, Morbelli fu un interlocutore privilegiato per tutte quelle questioni di fisica ottica sull’azione della luce nella scomposizione ...
Leggi Tutto
BENINI, Rodolfo
Giorgio Dall'Aglio
Nacque a Cremona l'11 giugno 1862 da Angelo e Luigia Anelli. Fin dall'inizio i suoi interessi di studioso furono rivolti ad argomenti commerciali e finanziari (nel [...] come lo studio, in termini probabilistici, dei fattori determinanti il sesso dei gli "indici di attrazione", la scomposizione di serie con termini raggruppati, la dagli ultimi giorni di un anno ai primi del successivo.
Con aspetti diversi si presenta ...
Leggi Tutto
scomposizione
scomposizióne s. f. [der. di scomporre]. – L’atto, l’operazione dello scomporre e il risultato: effettuare la s. di una parola in sillabe, in fonemi; la s. di una figura, come tecnica pittorica e grafica. In partic., in tipografia,...