SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] e discontinua, i suoi inizi risalgono al primo Novecento, quando lo statunitense W.I. si trasformò in un puzzle di scomposizioni, dissociazioni, De Masi e A. Signorelli, ivi 1984; Il fattore religione nella società contemporanea, a cura di S. ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] la tiocarbanilide nel 1907 erano adoperate in America. Il primo brevetto in argomento è della Bayer (1913) dello zolfo sulla gomma dipende da numerosi fattori il più importante dei quali è condizioni di stabilità e scomposizione dei rispettivi sali ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] due forme Sλ e Sμ, la prima solubile in solfuro di carbonio, la seconda insolubile ossido di carbonio e sulla scomposizione, con l'aiuto di La produzione della cellulosa al solfito è pure un fattore importante, ma di gran lunga meno importante dell' ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] che il minimo si aggiri intorno a 3 g. di N pro die. Il consumo dei primi giorni dipende, per altro, notevolmente da due fattori: 1. dalla quantità di proteine ingerite nel periodo immediatamente precedente il digiuno, essendo tanto più elevato ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] bit con cui si rappresentano i campioni. Il primofattore incide sulla frequenza massima rappresentabile dal segnale digitale, interpretazione della scomposizione del sistema fisico in singoli elementi viene data nella sintesi modale, in cui i ...
Leggi Tutto
PROSSEMICA
Amedeo De Dominicis
Il termine ''prossemica'' (dall'ingl. proxemics, neol. da prox- del lat. proximus, ed −emics come in phonemics), coniato da E. T. Hall (1963), designa una branca della [...] sia nella metodologia di scomposizione del gesto stesso in unità più semplici.
e le conseguenze di questi due fattori sull'organismo. Così è la territorialità possono osservare alcune differenze significative. Inprimo luogo, la cultura tedesca − ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] vesti, nei gioielli; la scomposizione dello spazio in più livelli permette un maggiore sviluppo la facile reperibilità e la qualità delle materie prime sono tra i fattori che hanno indubbiamente favorito, in Cina e sin dall'età neolitica, lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] veneziana e nel concorso di più fattori. A nostro parere la spiegazione va I radicali che con il Cavallotti erano stati inprima fila nel chiedere il ritorno al voto, ottennero piano politico si registra una scomposizione di vecchie alleanze e la ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] si ricavava un cuoio leggero (190). La scomposizione del mondo del lavoro, di fronte a che sorgevano agli inizi del Cinquecento i primi zuccherifici, in grado questa volta di muovere una inevitabilmente in questo contesto il fattore fondamentale ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] scomposizione che isoli il piacere di superficie, scaturito dalla pura tecnica verbale, dal piacere profondo, attivato dal primo e che i giochi di parole osceni, aggressivi o cinici portano inprimo una serie longitudinale di fattori, i più importanti ...
Leggi Tutto
scomposizione
scomposizióne s. f. [der. di scomporre]. – L’atto, l’operazione dello scomporre e il risultato: effettuare la s. di una parola in sillabe, in fonemi; la s. di una figura, come tecnica pittorica e grafica. In partic., in tipografia,...