VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] divenire più nociva se sommata ad altri fattori (per es., all'anidride carbonica nei scomposizione, cui l'acido stesso è sottoposto: nel liquido in gesso (solfato di calcio) all'uva prima dell'inizio della fermentazione, in dosi varie da 1/2 kg. a ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] su 4. Il positivo della bobina 5 passa primain 7, dove riceve l'impressione ottica, quindi in 8, dove riceve quella acustica, e si , cercando di dare maggiore equilibrio ai varî fattori artistici e tecnici della produzione, armonicamente fondendoli ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] ha attuali). Vi sono, tuttavia, dei fattori di natura umana che rallentano lo sviluppo agricolo: inprimo luogo è l'età dei coltivatori, il associazioni, rapporti matematici, sistemi, e per scomposizioni, in sillabe, in lettere (il "lettrisme" di I. ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] grandi lingue orientali, cioè dell'arabo. Questi due fattori essenziali diedero al Marocco una nuova indelebile fisionomia, coesione, in realtà già nella seconda metà del sec. VIII d. C. mostrava i primi segni d'un processo di scomposizione per ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] e i Toala di Celebes, i primi hanno la ceramica, ma hanno certamente questi fattori, insieme in alcuni caolini e in determinate argille, nelle quali si riscontra in parte sotto forma colloidale. Siccome tali materie provengono dalla scomposizione ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] Sollūm) e a O. Αὐταμάλαξ (Ras Lanuf), e pochi anni prima, sotto Tolomeo I d'Egitto Eufrantas (Gasr Zaafran), che è , sono i fattori che determinarono la In seguito, e cioè durante il sec. IX d. C., iniziandosi il decadimento e la scomposizione ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] come dice Lambling, una specie di semiesistenza; la prima crea il materiale che il secondo distrugge; la pianta scomposizione dei proteici; in realtà, in gastrico del quale stimolano la secrezione: due fattori che nella dieta stabiliscono il valore del ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] di tensione, si è iniziata la scomposizione del CuSO4•3H2O ed è comparsa una in rilievo i vincoli di mutua dipendenza fra nuovi, più numerosi gruppi di fattori, già trattati come indipendenti. Fra le opere che maggiormente contribuirono al primo ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] determinazione, la composizione e la scomposizione, v. cromatica. Per i pigmenti Canada e di altre piante legnose in autunno, prima della caduta, sono determinate da sviluppo essi. Sobrietà e concisione sono i fattori della forza espressiva; ed è la ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] portandolo al disopra della testa; allora in un primo tempo, per l'allungamento del braccio scomposizione di sostanze costituenti dell'organismo.
Qualunque sia l'agente morboso, si può dire, in tolti, perché rappresentano fattori irritanti e turbano ...
Leggi Tutto
scomposizione
scomposizióne s. f. [der. di scomporre]. – L’atto, l’operazione dello scomporre e il risultato: effettuare la s. di una parola in sillabe, in fonemi; la s. di una figura, come tecnica pittorica e grafica. In partic., in tipografia,...