• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Economia [28]
Matematica [27]
Temi generali [25]
Biologia [19]
Medicina [19]
Arti visive [15]
Diritto [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Fisica [12]
Algebra [12]

Z

Enciclopedia della Matematica (2013)

Z Z (insieme dei numeri interi) insieme numerico che estende l’insieme N dei numeri naturali. È l’unione dell’insieme dei numeri interi positivi dell’insieme dei numeri interi negativi e dell’insieme [...] importanti per quanto riguarda la struttura algebrica di Z; esse permettono infatti di definire una scomposizione in fattori canonica (→ numero intero, scomposizione in fattori di un) per ogni numero intero diverso da 0, 1 e −1 (→ aritmetica, teorema ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINIO A FATTORIZZAZIONE UNICA – RELAZIONE DI → EQUIVALENZA – PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – CAMPO DEI → QUOZIENTI – DOMINIO D’INTEGRITÀ

Godel, numero di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Godel, numero di Gödel, numero di numero naturale associato a ciascuna formula di un sistema formale S secondo un procedimento dovuto a K. Gödel e detto pertanto gödelizzazione. Lo stesso procedimento [...] simboli e formule. Inoltre il numero attribuito a una formula è unico perché unica è la scomposizione in fattori primi di un numero naturale (in base al teorema fondamentale dell’aritmetica): è dunque possibile risalire dal numero di Gödel alla ... Leggi Tutto
TAGS: SCOMPOSIZIONE IN FATTORI PRIMI – LINGUAGGIO FORMALE – NUMERO NATURALE – SISTEMA FORMALE – GÖDELIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Godel, numero di (1)
Mostra Tutti

fattore

Enciclopedia della Matematica (2017)

fattore fattore in aritmetica e algebra, ciascuno degli operandi di una moltiplicazione: per esempio, nella moltiplicazione tra numeri interi 2 ⋅ 3, i fattori sono 2 e 3. Se n è un numero intero, un [...] trasformare il polinomio dato nel prodotto di due fattori e costituisce una delle operazioni fondamentali per la scomposizione in fattori primi di un polinomio. Se esiste, si può raccogliere a fattore comune il massimo comun divisore dei monomi che ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINIO A FATTORIZZAZIONE UNICA – COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – MASSIMO COMUN DIVISORE – VARIABILI STATISTICHE – VARIABILI ALEATORIE

numero ideale

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero ideale numero ideale in teoria dei numeri, concetto introdotto da E.E. Kummer e che così si può precisare. Sia x un elemento dell’anello Z[z] con z numero complesso che ammetta due diverse fattorizzazioni [...] Kummer dimostrò che gli elementi non nulli di Z[z] possono essere rappresentati come elementi di un semigruppo moltiplicativo D nel quale la scomposizione in fattori primi è però unica. Quindi, per ogni x non nullo di Z[z], la sua immagine (x ... Leggi Tutto
TAGS: SCOMPOSIZIONE IN FATTORI PRIMI – TEORIA DEI NUMERI – NUMERO COMPLESSO – SEMIGRUPPO

binomio, scomposizione di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

binomio, scomposizione di un binomio, scomposizione di un particolari formule per la scomposizione in fattori in R di un binomio del tipo an ± bn. Tali formule, stabilite per la somma o la differenza [...] di o la differenza di due termini elevati allo stesso esponente (naturale). Si distinguono i casi in cui si tratti di somma o di differenza di monomi e i casi in cui n sia un numero naturale pari o dispari. Il binomio an − bn è sempre scomponibile ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO NATURALE – MONOMI

intrattabilita computazionale

Enciclopedia della Matematica (2013)

intrattabilita computazionale intrattabilità computazionale caratteristica di un problema per il quale non esiste in generale un algoritmo che assicuri che si giunga alla sua soluzione in un numero finito [...] di passi o comunque in un numero di passi correlato polinomialmente alla dimensione del problema. Presenta caratteristica d’intrattabilità, per esempio, il problema della scomposizione in fattori di un polinomio (→ fattorizzazione). ... Leggi Tutto
TAGS: SCOMPOSIZIONE IN FATTORI – POLINOMIO – ALGORITMO

notevole

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

notevole notévole [agg. Der. di nota "degno di nota, di attenzione"] [ALG] Prodotti n.: nell'algebra elementare, denomin. di formule che danno il quadrato e il cubo (raram. si va oltre) di monomi e trinomi [...] oppure danno la scomposizione in fattori di alcuni binomi: (a+b)(a-b)=a2-b2, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

polinomio, fattorizzazione di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

polinomio, fattorizzazione di un polinomio, fattorizzazione di un → fattorizzazione; → polinomio, scomposizione in fattori di un. ... Leggi Tutto
TAGS: SCOMPOSIZIONE IN FATTORI

scomposizione

Enciclopedia on line

scomposizione In chimica, s. di una miscela, operazione consistente nella separazione dei componenti della miscela, senza variazione delle relative proprietà chimiche. In matematica, per la s. in fattori [...] ➔ decomposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MATEMATICA

scomposizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scomposizione scomposizióne [Der. di scomporre (→ scomponendo)] [ALG] Sinon. di decomposizione: s. di un numero in fattori primi, s. di un vettore secondo due direzioni ortogonali, ecc. ◆ [ELT] S. canonica: [...] v. sistemi, teoria dei: V 321 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
scomposizióne
scomposizione scomposizióne s. f. [der. di scomporre]. – L’atto, l’operazione dello scomporre e il risultato: effettuare la s. di una parola in sillabe, in fonemi; la s. di una figura, come tecnica pittorica e grafica. In partic., in tipografia,...
anàliṡi
analisi anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali