Gregorio XVI
Giacomo Martina
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] poteva considerare don Pedro, già imperatore del Brasile. Don Miguel, sconfitto, nel 1834 riparò a Roma, accolto ivi 1957; Monete e zecche dello Stato pontificio dalla Restaurazione al 1870, ivi 1957; Le spese effettive e il bilancio dello Stato ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] , i primi a seguito della sconfitta di Massenzio ai Saxa Rubra, i secondi nei primi anni del V secolo – si è voluta pp. 63-78.
M. Sanfilippo, L’area del futuro Corso Vittorio Emanuele dal XV al 1870, in Corso Vittorio Emanuele II tra urbanistica e ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] anni del Novecento, senza che da parte dei difensori dell'autenticità dei manufatti fosse ufficialmente ammessa la sconfitta; teschi di cristallo di rocca acquisiti tra il 1850 e il 1870, orgoglio di alcuni musei europei, è oggi contestata; da allora ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] 2 Samuele 1, 15-26). Generale fu il compianto del papa e dei padri conciliari che dettero il loro meridionale conclusasi con la sua sconfitta in Ecija, avvenuta il 7 cura di J. Ficker-S. Winkelmann, ivi 1870.
Tra le fonti narrative italiane il posto d ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] stata comunque sconfitta dal soccorso 1804-1805), in Pio VII, Papa benedettino, Atti del Congresso internazionale (Cesena-Venezia 2000), Cesena 2003; De F. Chabod, Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896, Bari 1962, in partic. pp. 179 ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] IX, accusando dopo il 20 settembre 1870 «la sacrilega usurpazione dei territori del concilio – nel denso discorso autobiografico pronunciato a Pordenone nel 1994. Quell’era appare, all’anziano monaco, storicamente chiusa, concretamente sconfitta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] Università di Berlino dopo che la sconfitta di Jena nel 1806 ha rivelato le debolezze del sistema di istruzione prussiano di : La France mathématique. La société mathématique de France (1870-1914), édité par Hélène Gispert, Paris, Société français ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] del 1848-49, sia come deputato al Parlamento palermitano, sia come ufficiale di artiglieria. Dopo la sconfitta ’ furono piuttosto incerti, ma dopo la presa di Roma nel 1870 il contributo di Cannizzaro poté essere ben più solido.
I presidi ...
Leggi Tutto
Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia
Maria Rosa Di Simone
Il sistema amministrativo e l’ordinamento giudiziario
In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] e le regioni che si era da poco conclusa con la sconfitta delle posizioni favorevoli al decentramento. Il giudizio su questa scelta dalla Camera ed esso fu riprodotto integralmente nella legge del 19 aprile 1870, nr. 5618(63), con la quale finalmente ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] del 1911 e le Terme di Diocleziano, in Roma capitale (1870-1911). Dalla mostra al museo. Dalla Mostra archeologica del 1911 singulares, che sorgeva sull’area del Celio, e fu demolita poco dopo la sconfitta di Massenzio, sembrerebbero provenire i ...
Leggi Tutto