DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] . La sconfitta subita dai Pontifici a Vicenza l'8 giugno pose il problema del ritorno e del controllo dei le dimissioni dal Consiglio.
Era stato creato senatore il 1° dic. 1870, membro della commissione permanente di finanza, ma lo si vide poco a ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] protestare contro l’invasione del territorio romano da parte delle truppe francesi.
Dopo la sconfitta di Novara e la Torino 2002, ad ind.; La Bassa Romagna nel Risorgimento (1815-1870). Patrioti e combattenti per l’indipendenza e l’Unità d’Italia ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] re Luigi II, il cui Regno, dopo la sconfitta nella guerra contro la Prussia combattuta al fianco dell’ Fiorentino, La questione romana intorno al 1870. Studi e documenti, Roma 1997, p. 90; B. Lai, Affari del papa. Storia di cardinali, nobiluomini ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ignano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1248 da Francesco di Bolognetto. Il nome della madre non è noto. Ebbe due fratelli, Zandonato e Giacomo, di lui minori d'età, e due sorelle, [...] i riflessi negativi della sconfitta subita dalla parte bianca e del conseguente esilio imposto a Mazzoni Toselli, Racconti storici estratti dall'Archivio criminale di Bologna, III, Bologna 1870, pp. 75-80; G. Guidicini, Cose notabili della città di ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] con le sorelle Anna e Margherita. Intorno al 1870 assunse la gestione del patrimonio paterno e iniziò la carriera politica a . A livello nazionale le elezioni, come è noto, determinarono la sconfitta di L. Pelloux, ma il F., seguendo le sorti di ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] Vincenzo Gioberti. Nell’aprile del 1849 arrivò la notizia della defintiva sconfitta della rivoluzione siciliana e Perez fu chiamato a far parte del comitato per le riforme amministrative, costituito nel novembre 1870 dopo l’annessione di Roma, per ...
Leggi Tutto
TURRISI COLONNA, Nicolo
Manfredi Alberti
TURRISI COLONNA, Nicolò. – Nacque a Palermo il 10 agosto 1817 da Mauro, barone di Gurgo e Bonvicino dal 1803, e Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò. [...] alle truppe borboniche in qualità di presidente del Comitato di guerra.
Sconfitta la rivoluzione ed essendogli stato negato il , Girgenti 1869; Studii sul caseificio siciliano, Palermo 1870; La stazione agraria di Palermo, Palermo 1873; Discorso ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] a concludersi con la sconfitta genovese nel giugno dello cura di E. Pastorello, pp. 34 (dove le imprese per mare del D. vengono attribuite all'omonimo Giacomo di Baldovino), 40, 68, 71 Archeografo triestino, n. s., II (1870), p. 271; B. Cecchetti, ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] del sistema politico italiano non gli evitò una secca sconfitta alle elezioni del novembre 68, 81-127. Riferimenti al L. in: E. Camerini, Profili letterari, Firenze 1870, pp. 106-110; S. Rumor, Gli scrittori vicentini dei secoli XVIII e XIX, ...
Leggi Tutto
VICINI, Giovanni
Riccardo Piccioni
– Nacque a Cento il 20 giugno 1771 da Giuseppe e dalla svizzera Caterina Walter.
Cresciuto in una famiglia benestante, studiò lettere, scienze e filosofia presso il [...] per aver fatto parte per un anno del vecchio Corpo legislativo.
Sconfitti i francesi dalle truppe austriache nel 1799 pontificio, ibid., pp. 581-586; Commemorazione del trentesimo anniversario del 20 settembre 1870 e onoranze a G. V. in Bologna, ...
Leggi Tutto