VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] Pochi mesi dopo la prolusione fiorentina, subito dopo le sconfittedel 1866, Villari ebbe modo di dare un saggio pratico breve tempo, fra il maggio del 1869 e il marzo del1870, fu anche segretario generale del ministero della Pubblica Istruzione, con ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] famiglie dei militari.
Il 2 agosto, mentre stava maturando la sconfittadel Piemonte, ricevette la nomina a commissario regio nella divisione di Proprio a questa strada ferrata dedicò, il 17 ag. 1870, l'ultimo discorso in Senato. Già da qualche anno ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Diego
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 28 ott. 1839 da Carlo e da Ernesta Mocenni.
Il padre, ingegnere ferroviario originario di Prato, uomo di vasti interessi culturali e scientifici, nutriva [...] di pittori e scultori italiani. Nei primi mesi del1870 scrisse numerosi articoli per La Rivista europea, finché il in Italia verso la fine di agosto, pochi giorni prima della sconfitta di Sedan, che pose fine alla guerra franco-prussiana e segnò la ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] dei Francesi e la sconfitta di Mentana, il G. fu convocato a Firenze dal titolare degli Interni del nuovo ministero Menabrea: ma occupandosi anche del riordinamento del personale delle Poste. Nelle discussioni che nell'estate del1870 divisero il ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] durante il regime. Tuttavia egli non sopravvisse che pochi mesi alla definitiva sconfittadel fascismo: morì infatti a Paderno Dugnano (Milano) il 17 nov. 1945.
Tra le opere del D. vanno ricordate: I liberali e il ministero nazionale, Milano 1923; La ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] , una certa soavità, una certa correzione di disegno".
Già dal 1870 il F. iniziò a lavorare ai graffiti con la Religione e le Nel febbraio del 1873 furono esposti a Siena il cartone Elia che sale al cielo del F. e Nerone dopo la sconfittadel Mussini. ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] nientemeno di Filippo II, al quale osa predire la sconfittadel duca d'Alba in Piemonte. Con la quarta comunica a ultimi tronchi del Po, in Mem. del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, classe di scienze matematiche e naturali, XI (1870), pp. ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] , salutata dal Corriere della Sera come una sconfittadel giolittismo, era considerata dalla Stampa come la , Torino 1971, ad Ind.; F. Chabod, Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896, I-II, Bari 1972, ad Ind.; E. Gentile, L'Italia ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] a Bergamo con i garibaldini e dopo la sconfitta riparò a Lugano, mentre Giovanni con il resto politica estera dell’Italia, Milano 1967; F. Chabod, Storia della politica estera italiana del1870 al 1896, II, Bari 1971, pp. 649-671; C.M. Fiorentino, ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] cenere non gli fidar farina, entrambi del 1872. Del1870 è il bozzetto drammatico Al pianoforte; del 1871 la leggenda drammatica, in né gusto né felicità. Il borghese Rosani paga una doppia sconfitta, sia sul piano personale sia su quello sociale. A ...
Leggi Tutto