DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] Repubblica il 25 marzo 1309 e la sconfitta delle sue armi il 28 agosto al Maggior Consiglio, alla presenza del doge e del Consiglio ducale, gli accordi stipulati docc. usque ad a. MCCCXXIII, Venetiis 1870, pp. 102, 130; Ilibri commemoriali della ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] al 1865, assistette con disappunto alla sconfitta della sua parte politica a seguito della Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896, Bari 1951, pp. 124, 181, 220, 328, 376; A. Moscati, G. P., in I Ministri del Regno d’Italia, II, Napoli ...
Leggi Tutto
CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] che si erano rifugiate colà dopo la sconfitta subita a Carini (18 aprile) e 1870, Roma 1952, ad Indicem; P.Alatri, Lotte polit. in Sicilia sotto il governo della Destra (1866-74), Torino 1954, ad Indicem;F. Brancato, La Sicilia nel primo ventennio del ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] del maggiore Toselli, attaccati sull'Amba Alagi, dove si erano attestati, da forze soverchianti guidate da ras Maconnen, furono lasciati massacrare dopo sette ore di battaglia.
All'annuncio della sconfitta a Metz, Cagliari 1870; La situazione militare ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Camillo
Stefano Caviglia
Nacque a Palermo il 28 genn. 1851 da Andrea e Carolina Aprile. Educato dal padre, un impiegato comunale attivo nelle file della carboneria, alle idee repubblicane, [...] "Giorgio Washington".
Nell'agosto 1870 venne arrestato - ma ben presto rilasciato - in occasione del fallito tentativo repubblicano in Sicilia , intervenne in Parlamento nel 1888, dopo la sconfitta di Dogali, per opporsi con passione alle proposte ...
Leggi Tutto
ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] A., che non si era presentato alle elezioni del 1895, fu sconfitto in quelle del 1897 da A. Fortis, suo competitore nel maggio 1863) ed il terzo (che si interrompe al 2 nov. 1870) furono pubblicati rispettivamente nel 1900 e nel 1902; il quarto (che ...
Leggi Tutto
CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di
Maria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] atti a giustificarla.
Era a fianco del re alla ripresa delle ostilità. Dopo la sconfitta di Novara (23 marzo 1849) avrebbe in Roma (20 sett. 1870), il suo impegno di difensore delle istituzioni cattoliche e del potere temporale l'indusse a prendere ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Tullio
Renato Giusti
Nato a Varese il 2 sett. 1801 da Vincenzo e Marianna Grossi, ebbe un'adolescenza e una giovinezza assai agitate: seguendo il padre, già esponente nel 1797 della Municipalità [...] colonna Manara, fino all'armistizio Salasco e alla sconfitta di Novara del '49, combattendo poi alla difesa di Roma, l'apparenza di romanzo.
Morì a Urbino il 16 apr. 1870.
Tra i molti scritti del D. si ricordano: Lettere su Roma e Napoli, Milano 1826 ...
Leggi Tutto
POLLIO, Alberto
Marco Mondini
POLLIO, Alberto. – Nacque a Caserta il 21 aprile 1852 da Michele, ufficiale dell’esercito del Regno delle Due Sicilie, e da Maria Oberty.
Nel dicembre 1860 entrò alla Scuola [...] 1815, Roma 1906) e una ricostruzione della sconfitta di Custoza del 1866 (Custoza 1866, Torino 1903), nota guerra, Milano 1928; J. Gooch, Esercito, Stato e società in Italia 1870-1915, Milano 1989; L. Ceva, Teatri di guerra. Comandi, soldati ...
Leggi Tutto
CASALINI, Alessandro
Alberto M. Rossi
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1839, da Vincenzo e Teresa Durazzo. Appartenente a una delle famiglie più in vista della città, fu avviato agli studi di grammatica e [...] culturale cittadina. Nel 1870 infine entrò in Parlamento come deputato del collegio di Lendinara per del C., il quale alle elezioni dello stesso anno non si ripresentò. I circoli moderati polesani, piuttosto che andare incontro a una sconfitta ...
Leggi Tutto