CAPPELLO, Marino
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio, del sestiere di S. Croce, probabilmente abitava, come il padre e i fratelli Niccolò, Marco, Albano, a S. Maria Materdomini, dove possedeva una casa. [...] del Lido il 10 aprile; il 6 0 il 7 maggio l'armata veneziana sbarcò a Creta; il 9 i ribelli si arresero.
Nel novembre 1369, quando con la sconfitta Anno 1368, in Archeogr. triestino, n.s., I (1869-1870), pp. 273-279; G. Benco, L'assedio di Trieste ...
Leggi Tutto
CALLIGARIS, Luigi
Enrico De Leone
Figlio di Antonio e di Anna Macario, nacque a Barbania (Torino) "negli ultimi anni dell'impero napoleonico", come egli stesso afferma nelle sue Memorie senza precisare [...] egiziano comandato da Ibrahim pascià.
Dopo la sconfitta turca di Beylan, del luglio 1832, rientrò a Costantinopoli: non selezione.
Si spense a Barbania il 9 ag. 1870.
Gli scritti più importanti del C. sono: Mie memorie e miei scritti, manoscritto ...
Leggi Tutto
CARTA MOLINO, Pietro
Salvatore Candido
Nacque a Croce Mosso nel Biellese l'11 ott. 1797. Nulla risulta della sua vita fino al 1821, quando sarebbe stato ripetitore nel Collegio delle province di Torino [...] di Carlo Felice.
Dopo la sconfitta dei costituzionali, il C., Cuneo, Storia dell'emigraz. ital. in Argentina, 1810-1870, Milano 1914, pp. 47-49, 55-58, Voci d'esuli dal Rio della Plata, in Rass. stor. del Risorg., XLI(1954), p. 635; R. F. Giusti, ...
Leggi Tutto
GALASSI, Vincenzo
Roberto Ligia
Nacque a Cascia nel 1771. Dopo aver militato al servizio del re di Spagna, dove rimase per un anno e mezzo, nell'ottobre 1791 entrò nell'esercito pontificio, assumendo [...] San Lorenzo alle Grotte, sconfitto ancora, risospinto oltre il del papa nei sonetti del Belli. Con cenni storici sulla milizia pontificia dalla metà del sec. XVIII fino al 1870, Campobasso 1917, pp. 13-21; R. Del Piano, Roma e la rivoluzione del ...
Leggi Tutto
FÈ D'OSTIANI, Alessandro
Luca De Caprariis
Nacque a Brescia il 12 giugno 1825, da Giulio, di nobile famiglia, tradizionalmente ostile alla dominazione austriaca che aveva avuto parte attiva nelle vicende [...] di quell'anno come aggregato allo stato maggiore del re sabaudo. Dopo la sconfitta di Custoza venne mantenuto in servizio nel 7 inviato straordinario in Cina ed in Giappone il 7 marzo 1870. In Giappone il F. si fece particolarmente apprezzare, tanto ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Francesco
Manuela Belardini
Probabilmente figlio di Tommaso, della famiglia magnatizia dell'oligarchia mercantile fiorentina, nacque in data ignota da collocare comunque negli ultimi decenni [...] , già iniziata nel 1507 dopo la sconfitta di Bologna. Lo scopo del pontefice era duplice: proteggere i suoi VI, pp. 58, 69; G. Guidicini, Cose notabili della città di Bologna, Bologna 1870, III, p. 9; R. Honig, Bologna e Giulio II. 1511-1513, Bologna ...
Leggi Tutto
AMEDEO FERNANDINO MARIA di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna
Carlo Pischedda
Terzogenito di Vittorio Emanuele, allora principe ereditario di Sardegna, e di Maria Adelaide, nacque a Torino il 30 maggio [...] Vittorio Emanuele conte di Torino (1870) e, in Spagna, Luigi Amedeo duca degli Abruzzi (1873).
Per volere del padre, nel marzo 1868 passò mentre ai costituzionali monarchici toccò una dura sconfitta. Intanto la guerra civile carlista era ricominciata ...
Leggi Tutto
CANTONI, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque a Milano il 31 dic. 1818 da Tobia e Carlotta Strambio. Mentre frequentava l'università di Pavia, dal 1837 al 1840 - vi si laureò ingegnere architetto -, aveva [...] del Comitato di pubblica difesa, che tentò di far insorgere nuovamente Milano, dopo il ritorno degli Austriaci.
Dopo la sconfitta successiva. Nel 1870 era stato nominato dal ministro Correnti segretario generale del ministero della Pubblica ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Mirella Giansante
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Capranica, nel Viterbese, donde era originaria la sua illustre famiglia, da Antonio e da Benedetta, che ebbero altri sette [...] di Curia e non si interessò del vescovado se non per i suoi ricchi Venezia all'indomani della sconfitta di Agnadello (14 maggio , ff. 9 s.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XXI, Venezia 1870, pp. 203 s.; C. Tonini, Rimini dal 1500 al 1800, VI, ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Adriano
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma, da Domenico e Serafina Bernardini, il 15 ott. 1824. Ancora studente in legge, nel 1848 partecipò con i volontari romani, sotto il comando del generale [...] lotta di potere e per una definizione di programmi. All'inizio del 1867 fece parte di una commissione che doveva attuare l'intesa fra Garibaldi verso Roma, nella sconfitta di Mentana.
Dopo l'ingresso delle truppe italiane a Roma, nel 1870, il B. ebbe ...
Leggi Tutto