• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Biografie [8]
Trasporti [4]
Industria [8]
Trasporti marittimi e fluviali [3]
Economia [5]
Trasporti aerei [2]
Trasporti terrestri [3]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [4]
Storia [3]
Temi generali [3]

GUZZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUZZI, Carlo Edoardo Borruso Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny). Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] il G. riuscì a mettere a punto un veicolo di grande originalità che ottenne un notevole successo: il Galletto, sorta di scooter con le ruote alte, che fu molto apprezzato per la sua robustezza e la sua adattabilità a ogni terreno, soprattutto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GABRIELE D'ANNUNZIO – MACCHINE PER CUCIRE – MANDELLO DEL LARIO

INNOCENTI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENTI, Ferdinando Valentina Fava Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] , l'I. si era infine orientato verso l'ipotesi della produzione su licenza. L'esperienza motoristica sviluppata con gli scooter nel campo del motore a due tempi gli fece considerare inizialmente come possibile partner la tedesca Hans Glas, che aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – INVASIONE DELL'ETIOPIA – INDUSTRIA METALLURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENTI, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

Dunlop, John Boyd

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Dunlop, John Boyd Leopoldo Benacchio L'uomo che reinventò la ruota Lo scozzese John Boyd Dunlop è l'inventore del copertone pneumatico, da oltre un secolo utilizzato in molti mezzi di locomozione. Dunlop [...] pensiamo mai, ma gli pneumatici sono un componente essenziale dei mezzi di trasporto, dalla bicicletta alle motociclette e agli scooter, dalle automobili agli autocarri. Sono fondamentali non solo per il comfort, ma anche, ben più importante, per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PNEUMATICI – AUTOCARRI – CERCHIONE – DUBLINO – IRLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dunlop, John Boyd (2)
Mostra Tutti

MINARELLI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINARELLI, Vittorio Gian Luca Podestà – Nacque il 30 giugno 1907 a Quarto Inferiore, frazione di Granarolo dell’Emilia, in provincia di Bologna, da Quinto e da Filomena Sarti; poco tempo dopo la sua [...] 150 cc a 2 tempi. In Italia vi era stato un vero e proprio boom della produzione e vendita di motociclette e scooter che, procedendo di pari passo con la ripresa economica, diede vita al primo fenomeno di motorizzazione di massa nel paese. Oltre alle ... Leggi Tutto

IL DESIGN DELL'ARTEFATTO TECNOLOGICO

XXI Secolo (2010)

Il design dell’artefatto tecnologico Alberto Bassi Premesse e delimitazioni di campo L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] , il prototipo Semi-powered bike, progettato nel 2001 per Aprilia da Johan Persson dello studio svedese No picnic: uno scooter dotato di un motore elettrico alimentato da batterie a gas di idrogeno; a metà strada fra bicicletta e moto, spostabile ... Leggi Tutto

TEEN POP

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TEEN POP. Daniela Amenta – Classificazione dei tecnopolimeri. Mercato e prospettive di sviluppo. Bibliografia Il t. p., o teen music, è un genere che si rivolge prevalentemente ai giovanissimi fruitori [...] dal Canada Justin Bieber (n. 1994), uno degli idoli adolescenziali per eccellenza del terzo millennio. Scoperto su YouTube dal manager Scooter Braun, ha debuttato nel 2009 con l’EP (Extended Play) My world, seguito l’anno dopo dall’album My World ... Leggi Tutto
TAGS: WALT DISNEY COMPANY – MARTINA STOESSEL – LOUIS TOMLINSON – IMPRENDITRICI – LINDSAY LOHAN

Nascita e sviluppo dell'industria automobilistica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica Donatella Biffignandi I precursori Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] Torre (1902-1981) e realizzata nel 1947 dalla Innocenti, fino allora una fabbrica di tubi. Fu grazie a questi due scooter che gli italiani ritrovarono la via alla motorizzazione, a cui negli anni seguenti diedero definitiva risposta le due più famose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE

SVEZIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Svezia Elio Manzi e Magalì Steindler (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione, insediamenti [...] fino agli anni Settanta dalle popolazioni lapponi nel Nord del paese, ha adottato sistemi tecnologici, con collegamenti radio, scooter della neve, elicotteri per la sorveglianza dall'alto: il numero delle renne è in lenta crescita (279.900 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – INDUSTRIA METALLURGICA – REPUBBLICHE BALTICHE – AMERICA MERIDIONALE – PENISOLA INDOCINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti

Trasporto

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Trasporto Rocco Giordano Lucio Bianco Giampietro Brusaglino Sabino Roccotelli Luciano de Socio (XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557) Il t. inteso come [...] elettrica su un veicolo termico: ciò dà luogo alla configurazione mista più semplice nota come bimodale. Di tale tipo è lo scooter Zip & Zip della Piaggio, non più prodotto; sarà sostituito dallo Zip con il solo motore elettrico. Inquinamento da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: INTERRUTTORE DIFFERENZIALE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TRASMISSIONE MECCANICA – RISCALDAMENTO GLOBALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasporto (10)
Mostra Tutti

Tecnologie digitali

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca che stiamo vivendo. Si può inquadrare ciò che sta avvenendo facendo riferimento [...] l’Italia vive una fase storica di innovazione e sviluppo. Incomincia la motorizzazione di massa, arrivano la Seicento e gli scooter, nasce la televisione e la RAI (Radio Audizioni Italia) inizia le trasmissioni. Grande è anche il fermento nell’ambito ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
scooter
scooter 〈skùutë〉 s. ingl. [der. del gergale (to) scoot «guizzare via»] (pl. scooters 〈skùutë∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Nel linguaggio sportivo velico, tipo di imbarcazione a vela, munita di due chiglie laterali, con forma a slitta,...
scooterista
scooterista 〈skut-〉 (o scuterista) s. m. e f. [der. di scooter] (pl. m. -i). – Chi va in scooter, chi usa lo scooter (cioè il motorscooter) come mezzo di spostamento.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali