La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] definire gli affari come l'attività centrale dell'America, queste aziende continuarono nella proficua attività patriottica impiegarono per scoprire il neutrino tra il 1952 e il 1956 ‒ scoperta che procurò molti anni dopo, nel 1995, il premio Nobel a ...
Leggi Tutto
Geografia
Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinonimo quindi di ovest. Emisfero occidentale Nella rappresentazione cartografica del globo terrestre in due emisferi, [...] Indie Occidentali Nome con cui fu indicata l’America all’epoca della sua scoperta (➔ Indie).
Gli scrittori latini (Plinio) designarono l’Atlantico con il nome di Oceano occidentale, che perdurò nel Medioevo e fino a tutto il 15° secolo. L’appellativo ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] America Settentrionale, nel Nord dell'Europa e sulle Alpi (Denton - Porter 1967; Baroni - Orombelli 1996), la generale ripresa delle condizioni desertiche in Sahara e l'abbassamento dei laghi centrafricani (Street - Grove 1979). La recente scoperta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] da Conversi, Pancini e Piccioni divennero noti in America, Fermi, Teller e Weisskopf dimostrarono che le discrepanze aveva diversi altri canali di decadimento possibili.
Dopo la scopertadelle due particelle V nel 1947, il gruppo di Manchester e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] per secoli come potente veleno dagli indigeni dell'America Centrale e Meridionale, entra nella pratica chirurgica Farben-Fabriken J.R. Geigy A.G., Basilea, per la scopertadell'efficacia del DDT come veleno a contatto contro vari Artropodi.
1949 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] il nuovo mondo. Poco più tardi Humboldt viaggiò nell'America Centrale e in Messico, e nella relazione Essai utilizzando i dati raccolti dal Magnetischer Verein.
Prima dellascopertadell'elettromagnetismo da parte di Hans Christian Oersted (1777- ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] Colombo scoprì l'America.
Chimica
di Anders Lundgren
Nella storia della scienza la della situazione è più complicato; innanzitutto, l'abbandono della teoria del flogisto e la scopertadell'ossigeno non sono state le principali caratteristiche della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] de Bort (1855-1913), nel 1902, annunciò la scopertadella stratosfera, una regione dell'atmosfera che partiva da 12 km di quota ca. per confrontare la paleogeologia e la paleontologia dell'America Meridionale con quelle del Sudafrica; i risultati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] Fermi e di Leo Szilard (Chicago, 1942), e la scopertadell’antiprotone da parte di Segrè e Owen Chamberlain (1955), documenti, testimonianze, Roma 2002.
G. Maltese, Enrico Fermi in America: una biografia scientifica, 1938-1954, Bologna 2003.
C. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] praticamente nulla. Van Allen aveva scopertodelle particelle energetiche intrappolate in orbite geomagnetiche la corrispondenza tra i profili della costa orientale dell'America Meridionale e la costa occidentale dell'Africa, come in un puzzle ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...