ALLÉ, Francesco (al secolo Antonio)
Alberto Merola
Nacque a Bologna da Girolamo intorno al 1490. Divenuto francescano in quella provincia monastica osservante, fu inviato, insieme con il bolognese fra' [...] ,a cura di G. Berchet, in Raccolta di documenti e studi pubblicati dalla R. Commissione Colombiana pel quarto centenario dellascopertadell'America,parte III, 2, Roma 1893, pp. 410-412; Bibliografia degli scritti italiani o stampati in Italia sopra ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] quasi tutti i metalli rari, di diamanti (di recente scoperta nel Nunavut), di metalli preziosi.
La produzione di carbone, il British North America Act segnò la nascita del Dominion of Canada: constatata l’inadeguatezza della soluzione unitaria per ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] , dal commercio, dal trasporto, dall'informazione, in breve, da tutto il complesso delle decisioni prese in America del Nord. L'importanza culturale e pedagogica di questa scoperta non è facilmente misurabile, anche se è noto quanto certi settori ...
Leggi Tutto
GUTIÉRREZ, Gustavo
Angelo Amato
Ecclesiastico e teologo peruviano, nato a Lima l'8 giugno 1928. Studiò a Lima, dapprima medicina all'università San Marcos, poi psichiatria e filosofia presso l'Università [...] Nel 1985 ricevette a Lione il dottorato in Teologia, presentando le sue opere. In occasione del quinto centenario dellascoperta e dell'evangelizzazione dell'America latina G. ha pubblicato Dios o el oro en las Indias (1989; trad. it., 1991), in cui ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] acutamente sentita che in diverse lingue degli Indiani dell'America settentrionale la parola che significa ‛mondo' viene o nuova vita, che l'esperienza mistica rivela, può significare la scopertadella ‛vera anima' (il Sé, ātman, nous) o un nuovo ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] tono messianico nel richiamo ai Pilgrim Fathers (la colonizzazione dell'America è paragonata all'esodo d'Israele dall'Egitto e in primo luogo, il mondo è divenuto oggetto d'indagine e di scoperta, il che a sua volta ha fatto nascere in quei paesi un ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] liturgico, si parla soltanto la lingua del luogo.
La ‘scoperta’ dell’emigrazione
Tra il 1815 e il 1848 la Segreteria di Stato propri connazionali91. Però, nel Nord come nel Sud delleAmeriche, sono le congregazioni femminili a sostenere l’opera di ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Luigi Sartori
sommario: 1. Ecumenismo: sfida per una nuova cattolicità: a) cammino comune con le altre confessioni; b) dentro la storia generale; c) assunzione della prospettiva escatologica. [...] delle tappe nell'itinerario percorso dal cattolicesimo, quanto a sperimentazione progressiva della propria ‛relatività'. Dalla scopertadella (1979), nelle quali i rappresentanti delle Chiese dell'America Latina hanno per così dire riprodotto ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] di coscienza del Terzo Mondo e il dialogo con i teologi dell'Africa, dell'America latina e dell'Asia: "Non ci sarà libertà per nessuno finché non ci . Gruppi sempre più consistenti di cristiani hanno scoperto un nuovo modo di vivere la propria fede ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] della Grecia, madre della civiltà, nutrice della ‛Ragione', e quella dei selvaggi d'America doveva portare in piena luce, dopo il fallimento delle e nella storia della sua costituzione.
Contemporaneo dellascopertadella grammatica comparata, Max ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...