OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] la trasformazione avvenuta nei criterî di assistenza a misura che le sue ramificazioni si diffusero nel mondo. Dopo la scopertadell'America, furono stabiliti ospedali di S. Spirito nel Perù e nel Messico.
Lazzaretti e ospedali per incurabili. - Le ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] caratteri commemorativi è offerto dalla serie pittorica colombiana apparsa nel 1893 negli Stati Uniti per il IV centenario dellascopertadell'America, che comprende 16 valori a differenti soggetti. Altre serie hanno tutti o alcuni valori gravati di ...
Leggi Tutto
PELLICCIA
Gioacchino MANCINI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
. Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] pur avendo l'uso di queste un'origine remotissima, non ha acquistato una pratica importanza se non dopo la scopertadell'America e la quasi contemporanea penetrazione commerciale russa in Siberia.
In epoche anteriori, i Fenici prima, i Romani poi, l ...
Leggi Tutto
PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI
Piero Aloisi
. Caratteri di preziosità. - I caratteri che stabiliscono il valore delle pietre preziose, sono, in fondo, tre: bellezza, rarità, durezza. La durezza ha importanza [...] vero smeraldo non sia stato conosciuto altro che dopo la scopertadell'America. È certo invece che le miniere dell'alto Egitto erano lavorate molti secoli prima dell'era volgare. Il colore dello smeraldo, che si ritiene dovuto a piccole quantità di ...
Leggi Tutto
ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] quell'idea di raggiungere per la via più corta i paesi delle spezie, India e Cina, che nel sec. XV condusse alla scopertadell'America (del pari errori di valutazione delle distanze, dovuti a fonti itinerarie orientali, dovettero influire sul calcolo ...
Leggi Tutto
TRASPORTO, Mezzi di
Georges Montandon
Etnografia. - Avviene assai raramente che le materie prime si trovino sul luogo stesso dove devono essere usate e consumate. Il più delle volte occorrono dei mezzi [...] 'attacco moderno. E, secondo lo stesso autore, se la schiavitù è stata così fiorente dopo la scopertadell'America, è perché il continente nuovo era sprovvisto di bestie da tiro e quindi fino a che non furono sviluppati i mezzi animali e meccanici ...
Leggi Tutto
METALLI preziosi
Marco FANNO
Filippo PESTALOZZA
Sono questi, per indicare soltanto i più importanti, l'oro, l'argento e il platino. Ma nella presente voce, in cui dobbiamo occuparci di essi esclusivamente [...] imperfetta del problema del valore della moneta.
Storia dei metalli preziosi dalla scopertadell'America. - Periodo prebellico. - Le scorte e la produzione dell'oro e dell'argento, piccolissime prima dellascopertadell'America, andarono da allora in ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] ; oppure furono create dalla fantasia e dal capriccio (eroi popolari, leggendarî, mitici), oppure da una moda o andazzo (come dopo la scopertadell'America o Nuova India, o al tempo del fanatismo per la Cina e il Giappone). Finalmente, almeno alcune ...
Leggi Tutto
SCOTENNATURA (o Scalp, fr. scalp e scalper; sp. escalpación e escalpar; ted. Skalpe e skalpieren; ingl. scalp, scalping)
Georges Montandon
Il termine scalp, proveniente dal basso tedesco con significato [...] . Ma soltanto dopo l'arrivo degli Europei essa aveva avuto una così grande diffusione. Al tempo dellascopertadell'America la scotennatura era praticata soltanto nel territorio orientale degli odierni Stati Uniti, dalle foci del Mississippi e ...
Leggi Tutto
GIALAPPA (da Jalapa, città del Messico, da cui si esportava; lat. scient. Exogonium purga Benth.; fr. jalap officinal; sp. jalapa; ted. Jalape; ing. jalaps)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
È una [...] drastiche a una resina che si ottiene da essi. Conosciuta dopo la scopertadell'America, venne usata in Europa in medicina verso il 1600.
Farmacologia. - Per esaurimento della polvere dei tuberi con alcool e riprecipitazione con acqua s'ottiene una ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
tabacco
s. m. [dall’arabo ṭabbāq, o ṭubbāq, che prima della scoperta dell’America era nome, passato anche nello spagnolo, della pianta Inula viscosa (v. inula), da cui si estraeva una bevanda medicinale; dopo la scoperta dell’America lo spagn....