CIAMPI, Ignazio
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 31luglio 1824 da Giuseppe, agiato commerciante, e Giuseppa De Angelis. Studiò al Collegio Romano, quindi seguì i corsi di giurisprudenza all'università, [...] .
Nei lavori storici ed eruditi propriamente detti (Innocenzo X Pamfili e la sua corte, Roma 1878; Storia moderna dalla scopertadell'America alla pace di Westfalia, Imola 1881-84, 3 voll., pubblicata postnna a cura di P. E. Castagnola; numerose vite ...
Leggi Tutto
BIANCO, Andrea
Angela Codazzi
Uomo di mare e cartografo veneziano del sec. XV. Sono scarsissime le notizie biografiche, consistenti quasi esclusivamente in alcuni documenti conservati nell'Archivio [...] Racc. di doc. e studi pubbl. dalla R. Comm. Colombiana pel IV centenario dellascopertadell'America, IV, I, Roma 1893, pp. 125-152 (con facsimile della prima tavola dell'atlante del B. del 1436); K. Miller,Mappaemundi. Die ältesten Weltkarten, III ...
Leggi Tutto
FARRI (De Farri, Faris), Pietro
Mario Infelise
Tipografo, figlio di Domenico, nacque a Venezia attorno al 1553.
Poche sono le notizie sulle sue attività giovanili. Apprese l'arte tipografica nell'officina [...] pubblicazione di una sua opera tipograficamente più impegnativa, il Nuovo Mondo, in 4º, un poema in 24 canti sulla scopertadell'America. Di patrizi marchigiani furono anche le altre edizioni jesine del F. di cui è rimasta notizia. Nel 1597 uscirono ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione industriale
Patrizio Bianchi
La Rivoluzione industriale nelle sue radici inglesi è stata l’esito di una straordinaria convergenza di forze sociali, che ha determinato una discontinuità [...] momento, l’espansione inglese ha assunto dimensioni mondiali, in un altro salto di globalizzazione dell’economia dopo quello generatosi successivamente alla scopertadell’America. L’impero non è stato più solo terra di conquista alla ricerca di oro ...
Leggi Tutto
PROMIS, Vincenzo
Frédéric Ieva
PROMIS, Vincenzo. – Nacque l’8 luglio 1839 a Torino da Domenico Casimiro e dalla nobile Marianna Borbonese.
Il padre era direttore della Biblioteca Reale, lo zio Carlo [...] di curare la pubblicazione degli scritti e dei documenti di Cristoforo Colombo in vista delle celebrazioni del quarto centenario dellascopertadell’America, ma non poté attendere a tale incarico perché morì, di congestione cerebrale, a Torino ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Jacopo
Domenico Da Empoli
– Nacque a Firenze, il 17 giugno 1892, da Carlo e da Marianna Tommasi, in una famiglia di antico patriziato fiorentino. Perse il padre all’età di otto anni e fu educato [...] ’Inghilterra, analizzandone i mutamenti nel tempo, con il progressivo sviluppo del suo impero coloniale, dagli anni dellascopertadell’America e della rivalità con la Spagna alla Rivoluzione americana. In questo quadro, il M. evidenzia come, con il ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Bartolomeo
Maria Teresa Ciampolini
Nacque a Firenze probabilmente nel 1449, dallo speziale Domenico, che aveva bottega in piazza S. Lorenzo, nel solco dell'attività avviata da Marchionne, [...] da Giovanni II, salito al trono nel 1481, il M. inaugurò il commercio dell'"oro umano", destinato ad assumere ampia portata con la scopertadell'America. Egli fece circolare gli schiavi africani provenienti dalla Guinea prima in Spagna, poi nel ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Adolfo
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli il 25 ott. 1847 da Antonio e Amalia Cicciarella; quando aveva tre mesi, la famiglia si trasferì a Roma.
Dopo aver completato la prima istruzione, il [...] e disarmato di un personaggio popolare, in un'ottica molto simile a quella adottata successivamente da Cesare Pascarella nella Scopertadell'America.
Il G. scrisse anche in prosa (Il libro del buon umore. Raccolta di prose umoristiche e scene di ...
Leggi Tutto
PODESTA, Andrea
Elisabetta Colombo
PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova.
Il padre, [...] comunale del 1888-89 – eletto dal Consiglio, sovrintese alle celebrazioni colombiane per il quattrocentesimo anniversario dellascopertadell’America.
Nello stesso tempo, occupò un posto negli organi di governo provinciale: nella Deputazione, che ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Lorenzo
Piero Scapecchi
NICCOLÒ di Lorenzo. – Nacque nella prima metà del XV secolo nella «diocesis Vratislaviensis» (oggi Breslavia, Wroclaw, in Polonia), nella regione della Slesia.
Le [...] , p. 42; D.E. Rhodes, Gli annali tipografici fiorentini del XV secolo, Firenze 1988, ad ind.; Firenze e la scopertadell’America: Umanesimo e geografia nel ’400 fiorentino, a cura di S. Gentile, Firenze 1992, scheda 102; The illustrated Bartsch, XXIV ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
tabacco
s. m. [dall’arabo ṭabbāq, o ṭubbāq, che prima della scoperta dell’America era nome, passato anche nello spagnolo, della pianta Inula viscosa (v. inula), da cui si estraeva una bevanda medicinale; dopo la scoperta dell’America lo spagn....