Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] potenza europea e mondiale, grazie anche all’immenso impero coloniale costruito nel Nuovo Mondo all’indomani dellascopertadell’America. A partire dall’inizio del 17° secolo, però, il paese conobbe una profonda decadenza economica, sociale, ...
Leggi Tutto
GIULIANOTTI, Filippo Silvestro
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 31 dic. 1851 da Silvestro e Caterina Cambiaso.
Nel 1864 avviò precocemente la propria formazione artistica presso l'Accademia ligustica [...] -narrativa quella allegorico-formale senza cadere in certa retorica postunitaria. In occasione del quarto centenario dellascopertadell'America realizzò, su commissione del deputato Cesare Orsini, la statua intitolata Cristoforo Colomboin visita del ...
Leggi Tutto
impero
Massimo L. Salvadori
Tanti popoli, un unico centro di potere
Per impero si intende un organismo politico costituito da diversi paesi, popolazioni e Stati collocati anche in zone non contigue, [...] ) ‒ conquistarono nei continenti extraeuropei immensi territori trasformati in colonie (colonialismo) soggette al dominio della madrepatria.
La scopertadell'America nel 1492 diede un enorme impulso al colonialismo europeo. La formazione dei grandi ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI DEGLI ERRI, Rodolfo
Marco Gemignani
MONTECUCCOLI DEGLI ERRI, Rodolfo. – Nacque a Modena il 23 febbraio 1843 dal marchese Luigi e da Carlotta di Pathon.
La famiglia era molto legata agli [...] ’anno fu inviato in Spagna e a Genova per presenziare alle celebrazioni indette per il quattrocentesimo anniversario dellascopertadell’America. Approfittò della sosta nel porto italiano per recarsi a Licciana, in Lunigiana, per curare la vendita di ...
Leggi Tutto
BENZONI, Gerolamo
Angela Codazzi
Nato a Milano nel 1519 da umile famiglia, che le vicende di guerra del tempo avevano ancor più impoverita, "non potendo il padre mio allo studio sostentarmi", come egli [...] La Historia è in tre libri; in ognuno di essi si associano alle vicende personali dell'autore vasti excursus. Nel primo, che tratta dellascopertadell'America, il B. difende l'italianità di Cristoforo Colombo contro le "inventioni" di quegli storici ...
Leggi Tutto
CA' MASSER (Masser, Massari), Leonardo da
Ugo Tucci
Figlio di Francesco, nacque a Venezia nella seconda metà del Quattrocento, nella condizione di "cittadino originario". In gioventù esercitò probabilmente [...] , col. 582; LIV, ibid. 1899, col. 334; Raccolta di docc. e studi pubbl. dalla R. Commiss. Colombiana per il IV Cent. dellascopertadell'America, parte 3, I, Roma 1892, p. 92; R. Fulin, Il canale di Suez e la Repubblica di Venezia, in Archivio veneto ...
Leggi Tutto
ISENGARD, Luigi d'
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia l'11 maggio 1843 da Teodoro e da Francesca Federici.
La famiglia paterna, d'origine tedesca e di tradizioni militari, si era stabilita nella città [...] Firenze. In quest'ultimo periodico (1° ott. 1892, pp. 594-621) pubblicò - in occasione del quarto centenario dellascopertadell'America - il dramma in versi Cristoforo Colombo, che dieci anni dopo venne rappresentato da E. Zacconi e Virginia Marini ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Agazio
Simona Foà
Nacque nel 1591 a Simeri, presso Catanzaro, da Antonio e Camilla Ferrari. Dopo aver intrapreso i primi studi in un collegio di gesuiti del luogo, si laureò a Roma, dove iniziò [...] tempi particolarmente originale (cfr. A. Belloni, Il Seicento, Milano 1952, p. 228): infatti gli avvenimenti legati alla scopertadell'America, dalle peripezie del viaggio alle avventure in terre sconosciute, erano alla portata di tutti attraverso le ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Vittorio
Antonio Pandolfelli
Nacque a Torino il 16 febbr. 1860 da Gioacchino e da Felicita Angelino in una famiglia piccolo-borghese che lo avviò agli studi commerciali collocandolo poi come [...] un pastello raffigurante un Ritratto di signora e il quadro Baldoria. Nel quadro delle celebrazioni del 1892 per il IV Centenario dellascopertadell'America, fu premiato con una medaglia d'argento all'Esposizione italo-americana organizzata dalla ...
Leggi Tutto
BATTISTA Genovese
Angela Codazzi
Sappiamo assai poco di questo navigatore del sec. XVI, che partecipò alla spedizione di Ferdinando Magellano. Il nome è ricordato con diverse forme: le più semplici [...] su Leone Pancaldo, in Raccolta di documenti e studi pubblicati dalla R. Commissione colombiana, pel quarto centenario dellascopertadell'America, V, 2, Roma 1894, pp. 265-304; L. Hugues, Juan Bautista Genovese. Notizie sommarie, ibid., pp. 253 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
tabacco
s. m. [dall’arabo ṭabbāq, o ṭubbāq, che prima della scoperta dell’America era nome, passato anche nello spagnolo, della pianta Inula viscosa (v. inula), da cui si estraeva una bevanda medicinale; dopo la scoperta dell’America lo spagn....