ALABANTI, Antonio (Antonio di Labante)
Concetta Magliocco
Nacque da Protasio nella prima metà del XV secolo a Bologna, nella cui università si addottorò nel febbraio del 1463, dopo essere entrato nell'ordine [...] lingua tedesca, provvedendo alla loro riorganizzazione; nello stesso anno, inviò visitatori presso i monasteri spagnoli. Dopo la scopertadell'America, dispose che i religiosi da lui dipendenti si preparassero a partire subito per le nuove terre. Una ...
Leggi Tutto
patriarcato
Nel cristianesimo, è il più alto grado di dignità e di giurisdizione dell’episcopato, attestato sicuramente dal tempo del Concilio di Nicea (325), ma già anteriormente riconosciuto ai metropoliti [...] latini di Alessandria, Antiochia e Costantinopoli, che divenuti in seguito titolari, sono stati soppressi nel 1964; inoltre, dopo la scopertadell’America, fu istituito un p. per le Indie occidentali con sede a Madrid (1540), nel 1716 fu creato il p ...
Leggi Tutto
ALLÉ, Francesco (al secolo Antonio)
Alberto Merola
Nacque a Bologna da Girolamo intorno al 1490. Divenuto francescano in quella provincia monastica osservante, fu inviato, insieme con il bolognese fra' [...] ,a cura di G. Berchet, in Raccolta di documenti e studi pubblicati dalla R. Commissione Colombiana pel quarto centenario dellascopertadell'America,parte III, 2, Roma 1893, pp. 410-412; Bibliografia degli scritti italiani o stampati in Italia sopra ...
Leggi Tutto
Isabella la Cattolica
Regina di Castiglia (Madrigal de las Altas Torres 1451-Medina del Campo 1504). Figlia di Giovanni II re di Castiglia (1405-54) e della sua seconda moglie, Isabella di Portogallo [...] conobbe una potente espansione, con la conquista del regno musulmano di Granada (1492), l’espansione in Italia e la scopertadell’America a opera di Colombo, il cui viaggio di esplorazione fu finanziato dalla regina.
1451
Nasce a Madrigal de las ...
Leggi Tutto
globo
glòbo [Der. del lat. globus] [ALG] Denomin. generica di un solido sferoidale e della superficie che lo limita. ◆ [STF] [ASF] G. celeste: rappresentazione della volta celeste su una superficie sferica [...] poco in uso presso gli antichi; essi furono pratic. inventati dagli Arabi nel Medioevo e conobbero una grande fioritura dopo la scopertadell'America e le successive grandi scoperte geografiche. Sono tuttora ritenuti validi strumenti didattici. ...
Leggi Tutto
PRESENTE, INDICATIVO
Il presente del modo ➔indicativo è un tempo verbale usato per presentare un evento come simultaneo rispetto al momento dell’enunciazione
Il campanello suona
Oggi tira molto vento
Il [...] in Spagna
Domani torno in palestra
• ➔presente storico: è il presente usato al posto di un tempo del passato per narrare un evento già accaduto
La scopertadell’America segna l’inizio dell’età moderna
Alessandro Manzoni nasce a Milano nel 1785. ...
Leggi Tutto
Menzies, Gavin
Menzies, Gavin. – Scrittore inglese (n. Londra 1937). È autore di 1421: The year China discovered the world (2002) e 1434: The year a magnificent chinese fleet sailed to Italy and ignited [...] Medioevo, in cui attribuisce all’ammiraglio Zheng He la scopertadell’America nel 1421 e una spedizione a Venezia e Firenze nel 1434 che avrebbe contribuito, con l'apporto delle conoscenze scientifiche cinesi, alla nascita del Rinascimento. Criticato ...
Leggi Tutto
America, storia della
Massimo L. Salvadori
Un nuovo mondo nato cinque secoli fa
L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] non erano un'appendice delle 'Indie', ossia dell'Asia, ma un continente a sé. Scoperta da Cristoforo Colombo nel 1492, l'America fu considerata dagli esploratori e dai conquistatori europei come un 'nuovo mondo', in contrapposizione al 'vecchio mondo ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] ’America, senza rinunciare a qualche specialità, e propone di sé un’immagine anzitutto nazionale: la foto a colori delladella cazzoeula ordinata all’osteria della Pesa, dei rann pien pienisc, le rane ripiene, scoperte «nell’album manoscritto della ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] M. è costituito dalla prosecuzione della cordigliera occidentale dell’America Settentrionale. I tratti salienti del suoi linguaggi, il tema cardine della narrativa messicana. La scopertadelle molteplici realtà della capitale si coniuga con altri due ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
tabacco
s. m. [dall’arabo ṭabbāq, o ṭubbāq, che prima della scoperta dell’America era nome, passato anche nello spagnolo, della pianta Inula viscosa (v. inula), da cui si estraeva una bevanda medicinale; dopo la scoperta dell’America lo spagn....