Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] Delle grandi foreste che coprivano l’isola all’epoca dellascoperta ne restano appena un quinto, prevalentemente diffuse lungo i fianchi della accerchiamento, cercando di estendere la rivoluzione in America latina, non ebbe successo. Il Partido ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] dell’Australia, Tasmania e regione magellanica dell’America. Le boscaglie primitive o secondarie, in seguito a distruzione delle . In seguito, grazie alla scopertadell’oro, allo sviluppo dell’agricoltura e dell’allevamento del bestiame iniziò una ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] più orientale e più sottile della regione che unisce l’America Settentrionale con l’America Meridionale. Tale sezione è compresa viaggi di Colombo, dopo la scopertadell’Oceano Pacifico e dell’esistenza dell’istmo centroamericano compiuta da V. Núñez ...
Leggi Tutto
Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati [...] frequenti nel Pleistocene. Con la scoperta di Marsupiali fossili nel Terziario antico della Patagonia, benché persistano dubbi, si tende ad ammettere che i M. australiani derivino da forme dell’America Meridionale migrate, attraverso l’Antartide ...
Leggi Tutto
Il complesso dei trattamenti che devono essere eseguiti sui minerali dopo l’estrazione dalle miniere fino alla preparazione dei metalli e delle leghe che hanno interesse nelle diverse applicazioni.
Aspetti [...] e in Oceania. - La m. era ignota in Australia e Oceania prima della loro scoperta, mentre in alcuni luoghi dell’America Settentrionale e Centrale si lavoravano a freddo ferro e rame. I più antichi manufatti americani in oro, argento, rame e bronzo ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] 250 mm). Notevole la ricca flora che presenta un gran numero (40%) di specie endemiche.
Popolazione
La popolazione della C. aumentò rapidamente dopo la scoperta (1848) dei giacimenti auriferi (92.600 ab. nel 1850; 1.485.000 nel 1900; 5.677.251 nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale, formato dall’isola omonima e dalle Grenadine meridionali; di origine vulcanica, appartiene alle Piccole Antille. Il clima è di tipo subequatoriale, con precipitazioni abbondanti [...] In cronico passivo è la bilancia commerciale, a causa delle importazioni di generi alimentari e di manufatti, e rimane elevato nel 2006). Il porto principale è Saint George’s.
Storia
Scoperta nel 1498 da Colombo, che la denominò Concepción, G. ...
Leggi Tutto
Storiografo e geografo francone (m. a Brema poco dopo il 1081). Nominato nel 1066 canonico e magister scholarum dall'arcivescovo Adalberto di Brema, gli dedicò i suoi Gesta Hammaburgensis ecclesiae pontificum, [...] più antica storia dei Sassoni fino alla morte dell'arcivescovo Adalberto e contengono preziose informazioni sugli Slavi accennando anche alla scoperta da parte dei Vichinghi di una "Terra del vino", in cui si è voluto ravvisare un lembo dell'America. ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] della radiazione elettromagnetica emessa nelle prime fasi di espansione dell’Universo. Predetta verso il 1948 da G. Gamow, fu scoperta nel Algeria, gli Stati Uniti in Vietnam, alcuni regimi dell’America Latina; un sistema di campi fu impiantato in ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] dell’ambiente.
Dando seguito alla risoluzione dell’ONU del 1954, in base alla quale i benefici derivanti dalla scopertadell’energia n. devono essere messi al servizio dell 1940), gli Stati Uniti d’America iniziarono quindi un progetto di sviluppo ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
tabacco
s. m. [dall’arabo ṭabbāq, o ṭubbāq, che prima della scoperta dell’America era nome, passato anche nello spagnolo, della pianta Inula viscosa (v. inula), da cui si estraeva una bevanda medicinale; dopo la scoperta dell’America lo spagn....