MISSISSIPPI (A. T., 121-122)
Roland M. HARPER
Mario LONGHENA
Roland M. HARPER
Il più grande fiume dell'America Settentrionale e uno dei più grandi del mondo. Il suo nome deriva da parole indiane [...] compiuto l'esplorazione dei laghi e scoperto le sorgenti dell'Ohio, dell'Illinois, del Wisconsin, affluenti del 248-256; id., The Mississippi River as a trade route, in Bull. Amer. Geogr. Soc., XXXVIII (1908), pp. 294-354; United States Congress, ...
Leggi Tutto
I recenti sviluppi della siderurgia hanno avuto profonde ripercussioni sull'industria estrattiva e sul mercato mondiale dei m. di ferro. Nel periodo 1945-50 l'offerta si presentava molto concentrata poiché [...] in via di sviluppo, dell'America latina (Brasile, Chile, Messico, Perù), dell'Africa occidentale (Liberia e Mauritania) e dell'Asia (India), i quali non producevano che modestissimi quantitativi, grazie alla scoperta di ingenti giacimenti di minerali ...
Leggi Tutto
Si chiama anabiosi il fenomeno presentato da molti organismi di ravvivarsi dopo un periodo più o meno lungo di morte apparente o di vita latente, ossia dopo un periodo di immobilità, rigidità e cessazione [...] stato scoperto dal Guanzati nel 1796. Anche taluni vertebrati di acqua dolce superano le stagioni secche in stato di vita latente; così taluni pesci delle regioni tropicali, tra cui il Protopterus dell'Africa e il Lepidosiren dell'America Meridionale ...
Leggi Tutto
KIPLING, Rudyard
Mario Praz
Novelliere e poeta, nato a Bombay il 30 dicembre 1865. Suo padre, John Lockwood Kipling, oriundo dell'Inghilterra settentrionale, si era fatto una riputazione di archeologo [...] con la famiglia in America, e a New York fu in pericolo di vita per una polmonite: della stessa malattia gli morì forma più la scena se non eccezionalmente. L'autore fa la scopertadell'Inghilterra e del suo passato che ha una voce più profonda per ...
Leggi Tutto
Esploratore polare nato a Borge nell'Östfold (Norvegia meridionale) nel 1872, perito nel Mar Polare, a S. delle Svalbard (già Spitsbergen) nel giugno 1928. Mentre era giovinetto ancora, l'esempio di F. [...] sia per continuare la circumnavigazione dell'Artico a N. dell'Asia, come l'aveva compiuta a N. dell'America. Noleggiava egli a tale più interessante per l'eventualità di qualche scoperta geografica, fu turbata a S. dell'85° lat. da dense nebbie e ...
Leggi Tutto
PIPA (fr. pipe; sp. pipa; ted. Pfeife; ingl. pipe)
George MONTANDON
*
È un arnese che permette di aspirare il fumo attraverso un cannello. La suddivisione delle forme in 4 gruppi, fatta da Frobenius, [...] la canapa, era già diffuso prima dellascoperta del tabacco; però la conoscenza di questa pianta diffuse grandemente il gusto del fumare e l'uso della pipa. Il tabacco è originario dell'America, più particolarmente delle Antille, e non bisogna quindi ...
Leggi Tutto
Paleontologo, nato a Luján nel 1854 (secondo altre fonti a Moneglia, Chiavari, il 19 settembre 1853), morto nel 1911. È senza dubbio il principale studioso di scienze naturali che l'Argentina abbia avuto [...] . In cambio, le scoperte moderne, compiute dopo la sua morte, confermano in maniera sicura l'esattezza delle sue idee dimostrando che razze umane, geologicamente antiche, erano venute in Argentina (e in altre parti dell'America del Sud) insieme con ...
Leggi Tutto
. Per americanistica s'intende quel complesso di studî e di ricerche che hanno per scopo la conoscenza scientifica dell'America e dei suoi abitanti, con speciale riguardo alla civiltà dell'epoca precolombiana. [...] lo stesso compito dell'egittologia e dell'assiriologia nel mondo antico. Nacque naturalmente con la scoperta del nuovo continente Posnansky, i coniugi d'Harcourt. Per il resto dell'America del Sud, Ameghino, Ambrosetti, Nordenskiöld, Bonam, Benedetti ...
Leggi Tutto
Con questo nome, che in spagnolo indica il color rosso dovuto alle materie tenute in sospensione dalle acque, i primi esploratori contrassegnarono diversi fiumi del Nuovo Mondo. Ma solo pochi - i più importanti [...] prima scoperta di questo fiume è dovuta al navigatore spagnolo Ferdinando de Alarcón che, risalita la costa messicana della Sonora, e alla produzione dell'energia elettrica.
Con i suoi 2700 km.. il Colorado è il sesto fiume dell'America del Nord, il ...
Leggi Tutto
Tra i censimenti 1963 e 1973 la popolazione è salita da 1.336.274 ab. a 1.871.780, denunciando un incremento medio annuo del 4%, uno dei maggiori dell'America latina e del mondo. Nel 1975, secondo una [...] sempre più all'esportazione.
L'attività estrattiva permane modesta, nonostante la scoperta di ematite (Santa Cruz), di zolfo (San Carlos) e che la distinguevano dalle altre repubbliche dell'America centrale. Alle predette elezioni hanno partecipato ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...