Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] (v., 1907) ambientata nelle grandi città industriali dell'America inizio di secolo, con il loro grigiore ossessivo e opposta, verso il passato. Del resto, con la scopertadella teoria della relatività si affaccia pure l'ipotesi o, quanto meno, ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] ai più alti livelli di exploit, sulle grandi montagne dell'America e dell'Asia e implica la rinuncia alle bombole di ossigeno chiude a quota 4153 m, da allora chiamato 'Roccia dellaScoperta'. Il medico di Alagna Valsesia Felice Giordani nel 1801 salì ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] di Huygens, o Jean Richer, che li portò nell'America Meridionale, alla Caienna. Vale la pena ricordare che Richer dibattito fra gli scienziati europei, riguardante la recente scopertadell'ombra che i satelliti di Giove proiettavano sulla superficie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] fa, ossia circa 7500 anni prima di quelli più antichi sinora conosciuti in America. La scoperta riapre la di-scussione sulla data della prima migrazione umana nelle Americhe.
Pubblicazione di Human sexual inadequacy. Questo testo fa seguito a Human ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] e praticata sin dagli anni quaranta in molte università dell'America portoghese e spagnola. Oltre a Gaos, possiamo ricordare , pur riconoscendo il valore eccezionale dei metodi e dellescoperte husserliane e facendone tesoro, seguissero poi il loro ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] persone in 71 paesi dell'Africa, dell'Asia e dell'America Latina.
Le filariosi colpiscono delle cause di inabilità al servizio militare; l'esame prematrimoniale; le statistiche degli istituti di assicurazione; le indagini (screening) per la scoperta ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] 6%, rispetto al 20% dell’America Latina e al 40% dei Paesi arabi, fino al 70% dell’Africa subsahariana.
Parallelamente, la con la scopertadella ‘tipicità’ e della territorialità come straordinarie risorse per il rilancio dell’agricoltura italiana e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] mettere al servizio dell'astronomia l'armonica sviluppata a partire dalla scopertadell'armonia musicale. Applicando ’s philosophy of history, Washington (D.C.), University Press of America, 1981.
Fowler 1987: Fowler, David H., The mathematics of ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] victorio. L'intuizione di Lockyer fu alla fine confermata dalla scopertadell'elio sulla Terra nel 1895 da parte di William Ramsay costituirono un vero e proprio modello in Europa e in America. Il famoso laboratorio di analisi a Wiesbaden in seguito ...
Leggi Tutto
Democrazia
Giovanni Sartori
Premessa
Il termine democrazia compare per la prima volta in Erodoto e sta per dire, traducendo letteralmente dal greco, potere (kratos) del popolo (demos). Ma dal III secolo [...] di autorealizzazione.
C'è oggi chi spregia la scopertadell'individuo e del suo valore usando 'individualismo' in Uruguay illustra bene questo caso; e molte democrazie intermittenti dell'America Latina sono state, quando in carica, dissipatrici di ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...