Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] settore manifatturiero nei Paesi Bassi in seguito alla scoperta di ingenti risorse naturali e al parallelo afflusso di Washington di creare una zona di libero commercio delleAmeriche. Il Mercosur ha propiziato un forte incremento degli scambi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le riflessioni sulla natura del linguaggio animano la scena culturale tedesca tra la [...] la loro esistenza”. Chi avesse interrogato la storia, avrebbe scoperto infatti che non si può dire costante il potere esercitato antichi Incas, “probabilmente il paese più civilizzato dell’America”, appariva assai inferiore a quella messicana. Pure ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] definire gli affari come l'attività centrale dell'America, queste aziende continuarono nella proficua attività patriottica impiegarono per scoprire il neutrino tra il 1952 e il 1956 ‒ scoperta che procurò molti anni dopo, nel 1995, il premio Nobel a ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] la civiltà ha nei confronti dell’islam… l’islam è sempre stato una parte della storia dell’America». Ad Accra, questa immedesimazione è
Quanto alla Siria, in agosto Obama si è scoperto prigioniero della ‘linea rossa’ che egli stesso aveva tracciato. ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] del destino dell'America e della sorte dell'Europa", e avrebbero strappato all'antico continente le sorgenti delle sue lo interessavano meno dell'importante scoperta che il Münter annunciava a proposito dell'interpretazione dei geroglifici egiziani ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] solo un gioco! La fine del teatro per me coincise con la scopertadell’erotismo. Coi primi stimoli e coi primi rapporti smisi di essere un , gli aprì anche la strada per una tournée in America:
«E immediatamente, per venti milioni di italiani che ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] con la scopertadelle Indie. Benché dell'America meridionale, il secondo rappresenta una parte dell'Africa orientale, dell'Asia meridionale e orientale, iI terzo una parte dell'Asia orientale, delle coste ad Est dell'America centrale e della ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] dell'America Latina nel 1968; in Egitto nel 1970, e poi India, Giappone, Cina e altri Paesi ancora.
L'anno della Goya a De Chirico, da Friedrich a Kiefer. L’arte alla scopertadell’infinito del 2000, Balthus del 2001. Benché non comparabili al ...
Leggi Tutto
Donato Di Santo
José Luis Rhi-Sausi
L'America Latina vive un periodo di forte slancio riformista. La retorica politica in tutti i paesi dell’area riempie la comunicazione con annunci di riforme ‘storiche’ [...] si è tradotto, per l’insieme dell’America Latina, in uno dei cicli economici più positivi della propria storia. Per la prima volta è […] è la scopertadella ‘tecnologia’ che li ha resi possibili’: cioè l’individuazione della metodologia e degli ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] dell'amalgamazione molti anni prima che questa tecnica si sviluppasse nel Messico e nel Perù col nome di processo del patio. È noto che la scoperta di A. Barba Toscano, vangelo dei minatori dell'America Latina, ignora del tutto il B. mentre attinge ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...