Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] capite o la scoperta di giacimenti petroliferi (per esempio nel Mare del Nord al largo della Scozia), non hanno tragico in termini numerici è stato probabilmente quello dei Nativi delleAmeriche (v. Stannard, 1990). Ma anche variazioni demografiche ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] molti leaders la molesta sensazione che l'eventuale scopertadella loro complicità con i nazisti potesse danneggiarli. potuto unirsi, come avevano fatto le colonie di lingua inglese dell'America del Nord, per formare uno o due grandi Stati. Non ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] poesia, come mezzo per ‟la scopertadell'Essere". La vecchia concezione della verità della poesia è fatta rivivere in In Inghilterra e in America, sotto l'influsso della globale svalutazione, operata da Eliot, della poesia vittoriana e romantica ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] scopertadell'uomo nuovo, di annullarsi per risorgere. Chi invece vede nella scomparsa dell'intellettuale un segno della 19693 (tr. it.: I nuovi mandarini. Gli intellettuali e il potere in America, Torino 1969).
Coser, L. A., Men of ideas, New York ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] il nuovo mondo. Poco più tardi Humboldt viaggiò nell'America Centrale e in Messico, e nella relazione Essai utilizzando i dati raccolti dal Magnetischer Verein.
Prima dellascopertadell'elettromagnetismo da parte di Hans Christian Oersted (1777- ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] Colombo scoprì l'America.
Chimica
di Anders Lundgren
Nella storia della scienza la della situazione è più complicato; innanzitutto, l'abbandono della teoria del flogisto e la scopertadell'ossigeno non sono state le principali caratteristiche della ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] rivolti principalmente al settore della Penisola Antartica e dell’America Meridionale, utilizzando prioritariamente la , per un’altitudine media di 2300 m. La superficie rocciosa è scoperta solo per l’1% del totale; gli affioramenti più diffusi sono ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] missioni e i collegi dell'Ordine di tutta l'America Meridionale spagnola. Anche se oggi si esita ad attribuire ai missionari gesuiti attivi in Perù la scopertadelle proprietà medicinali della corteccia dell'albero sudamericano della china, l'uso del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] de Bort (1855-1913), nel 1902, annunciò la scopertadella stratosfera, una regione dell'atmosfera che partiva da 12 km di quota ca. per confrontare la paleogeologia e la paleontologia dell'America Meridionale con quelle del Sudafrica; i risultati ...
Leggi Tutto
L'archeologia delleAmeriche
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] nel Nuovo Mondo.
I pionieri (xix secolo)
Il XIX fu il secolo delle esplorazioni e dellascopertadelle maggiori civiltà dell'antica America, attraverso l'individuazione, la descrizione, la documentazione e la classificazione secondo tipologie ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...