SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] resto d'Italia e soprattutto nell'America Settentrionale. La lana è impiegata specialmente in cui intervenne, in specie contro le popolazioni dell'interno, il console Tiberio Sempronio Gracco, e è la satira troppo scoperta. Merita ricordo anche un ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] rappresentano. La loro valutazione come 'scoperte', 'tesori' per il valore intrinseco della materia, o 'ruderi', più o North America collections, Architectural Drawings Advisory Group;
cataloghi di monete e medaglie: Monete della Repubblica ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] l'America (1912: Stati Uniti, 179 mila; Canada, 24 mila).
La caratteristica più saliente della popolazione dell'Impero fu scoperta e i sei capi furono giustiziati a Wiener Neusiadt (1671). Come in Boemia, dopo la battaglia della Montagna Bianca ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] relativamente recente. Alla luce dellescoperte fatte nelle regioni vicine occorre . Diller, in Report on the Investigations at Assos, in Papers of the Archeol. Inst. of America, I (1882); II (1898); W. M. Ramsay, Cilicia, Tarsus and the Great Taurus ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] cartiere solo alla metà del sec. XV. Nell'America Settentrionale la fabbricazione della carta venne introdotta solo nel 1690.
Uno dei primi completamente da quello più economico dovuto appunto alla scoperta di Illig, consistente nel collare la carta ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] dell'entusiasmo della prima scoperta, e la formazione dell'Impero di Roma come preparazione allo stabilimento della Moore e da Paget Toynbee. In gara con l'Inghilterra s'è posta l'America, ove Dante ha avuto cultori del valore del Longfellow, di C. E. ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] celeste tutto occorre sacrificare. È saggezza dare la propria vita, perché chi amerà la vita (terrena) la perderà (eterna). Gli uomini accumulino "tesori trasformata delle tesi dello Strauss, la quale nell'entusiasmo dellescoperte babilonesi ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] ingestione di pus contenente tossine o germi infettanti. Specialmente in America (Riggs e Hunter) s'è data la massima importanza o no corpi estranei. La scoperta d'uno spostamento o d'una compressione dell'esofago può spesso fornire criterî ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] né il General Accounting office organizzato negli Stati Uniti d'America dal Budget and Accounting Act del 10 giugno 1911, dalle sentenze della Corte: è contemplato solo l'istituto della revocazione, il cui presupposto è la scoperta di un fatto ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] si presenta un po' incerta, perché, allo stato odierno dellescoperte archeologiche, in Albania si è rinvenuto un materiale che è 'iniziativa venne dagli Albanesi emigrati in America settentrionale, capitanati dall'archimandrita, poi vescovo ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...