(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] delle regioni settentrionali. Un’altra importante caratteristica topografica del pianeta è la presenza di una regione vulcanica, i Monti Tharsis, vasta quasi quanto l’America dalla scoperta che la loro estensione variava periodicamente nel corso dell’ ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] rappresentano. La loro valutazione come 'scoperte', 'tesori' per il valore intrinseco della materia, o 'ruderi', più o North America collections, Architectural Drawings Advisory Group;
cataloghi di monete e medaglie: Monete della Repubblica ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] Dokumentation, Stoccarda 1989; W. F. Hanrieder, Germany, America, Europe. Forty years of German foreign policy, New Haven a seguito degli scavi compiuti nel villaggio di Manching e dellascoperta di tumuli funerari, primo fra tutti quello di Hochdorf. ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] ha avuto forti incrementi confrontabili con quelli del collezionismo negli Stati Uniti d'America. L'Europa è in profonda crisi economica, la potenza inglese dopo la fine della regina Vittoria si avvia al declino, la Francia si confronta con l'Impero ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] rivolto anche alla preistoria dell'isola, ora più chiaramente situabile nell'ambito dellescopertedelle isole circostanti di Kea come nel Medio Oriente, in America latina e in Africa. Un gruppo di architetti della vecchia generazione (P. Vassiliadis, ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] ultime e i porti.
Bibl.: G. Corna Pellegrini, L'America Latina, Torino 1987
Storia. - La recessione economica conosciuta dalla C tematiche del romanzo. Il passaggio necessario è la scopertadella città con tutte le problematiche del tessuto urbano. ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] scoperta scientifica, continua a predominare nei rapporti tra la persona e la sua salute. Un capitolo a sé riguarda la rappresentazione della n. 1967), Orozco, per il Centro e il Sud America, e numerosi artisti africani. Da ricordare i cicli di ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] valori, di negoziarli sapendo presentarla al pubblico, nella sua scoperta o riscoperta.
La situazione italiana
Nei primi anni del Duemila Danimarca, Germania e America. Dalle pagine di Pollak, resoconto affascinante della vita artistica e antiquaria ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] tragitti da compiersi tra le diverse parti dell'alloggio, particolarmente tra la cucina e la recenti assai interessanti anche in Russia e in America (figg. 9, 10).
Tipo b). regolamento edilizio fra superficie coperta e scoperta, sia per i vincoli di ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] scoperta del nuovo mondo e, infine, la Riforma religiosa ha essa pure ridotto la possibilità della conservazione degli antichi rapporti per tanta parte dell l'intensificarsi dell'emigrazione, che si estese presto dall'Europa all'America. Emigrazione ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
tabacco
s. m. [dall’arabo ṭabbāq, o ṭubbāq, che prima della scoperta dell’America era nome, passato anche nello spagnolo, della pianta Inula viscosa (v. inula), da cui si estraeva una bevanda medicinale; dopo la scoperta dell’America lo spagn....