• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [30]
Biografie [11]
Arti visive [4]
Storia [2]
Musica [2]
Zoologia [1]
Comunicazione [1]
Religioni [1]

GELMETTI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GELMETTI, Vittorio Pasqualino Bongiovanni Nato a Milano il 25 apr. 1926 da genitori piemontesi (il padre era ufficiale di carriera, la madre figlia di un pastore protestante), trascorse l'infanzia a [...] l'esterno. Risale allo stesso anno la collaborazione con i fratelli P. e V. Taviani per il film Sotto il segno dello scorpione, e con A. Giannarelli per Sierra Maestra. Nel 1970 scrisse le musiche per Il sasso in bocca di G. Ferrara, regista con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MUSICA ELETTRONICA – REPUBBLICA DI SALÒ – REGIME FASCISTA – DESERTO ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELMETTI, Vittorio (1)
Mostra Tutti

JERACE, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JERACE (Gerace), Michelangelo (Michel Angelo) Annunziato Pugliese Scarse sono le notizie biografiche pervenuteci circa questo musicista calabrese attivo nella prima metà del XVIII secolo. Secondo lo [...] risulta che lo J. fu maestro di cappella presso il principe Giovanni Domenico, noto mecenate cui fra gli altri Domenico Scorpione dedicò le sue Riflessioni armoniche (Napoli 1701), dal 1° giugno 1730 fino al 1740, quando la cappella venne sciolta. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte Gino Benzoni Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] di un'intima riluttanza. Ma, stando alle imprese, ossia alle associazioni di motto e figura, adottate dal G., quella dello scorpione illustrato da un perentorio "qui vivens laedit morte medetur", esibita in occasione dell'entrata di Carlo V a Mantova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – BALDASSARRE CASTIGLIONE – MARIA BEATRICE D'ESTE – IPPOLITO DE' MEDICI

BARTOLINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI, Lorenzo Isa Belli Barsali Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina. Ancora fanciullo si recò [...] (1842); il Baudelaire, che scriveva del "Salon" del 1845: "le goút, la noblesse, la gráce... [fanno della Ninfa dello Scorpione] le morceau capital du salon de scuipture" (in Riflessioni sui miei contemporanei, a cura di E. Somarè, Milano 1945, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LODOVICO DI BORBONE – BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – DESIDERIO DA SETTIGNANO – LEOPOLDO II DI TOSCANA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLINI, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

FASAN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASAN, Antonio Rosanna Ruscio Nacque a Padova il 12 maggio 1902 da Rodolfo e Amalia Lancerotti. Dopo aver conseguito la licenza commerciale, lavorò presso il panificio del padre in piazza della Frutta [...] personale alla galleria del Naviglio, a Padova all'Attico (già gall. Le Tre Venezie) e poi a Trieste alla galleria Lo Scorpione. Dal 1948 al 1954 (ad eccezione del 1952) partecipò alle Biennali veneziane. Alla morte della moglie Carmela nel 1953 fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONCONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCONI, Luigi Anna Cambedda Nacque a MiIano il 30 maggio 1852, figlio di Pietro, di famiglia patrizia, originaria di Malnate nel Varesotto, e di Amelia Gamba, e nipote del pittore Mauro Conconi. Terminati [...] anni è la produzione di una serie di acqueforti che il C. sperava di pubblicare, di cui una, Lo scorpione, che probabilmente doveva servire come frontespizio al testo mai pubblicato, è conservata nella Civica Raccolta di stampe Bertarelli a Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – GUERIN MESCHINO – PITTURA A OLIO – LUCA BELTRAMI – SCAPIGLIATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCONI, Luigi (2)
Mostra Tutti

MANINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANINI (Manilio), Antonio Paolo Pontari Figlio di Cristoforo, nacque a Bertinoro, in Romagna, nel 1431. Il cognome Manini è ampiamente documentato (Temeroli), ma il M. fu anche conosciuto come Antonio [...] , in cui vengono prospettate situazioni catastrofiche in seguito alla congiunzione planetaria del 1484 tra Giove e Saturno nello Scorpione. Il Pronosticon consta di due parti: la prima contiene le previsioni astrologiche del M. dibattute con Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINEROLO, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINEROLO, Giovambattista Laura Ronchi De Michelis PINEROLO (Pinerolio, Pinero), Giovambattista. – Nacque a Torino nel 1519, da Pietro; ignoto il nome della madre. Emigrò poco più che trentenne a Ginevra [...] Tinghi di Lione. Nel corso degli anni utilizzò diversi marchi: lo struzzo con il motto «Nil penna sed usus»; lo scorpione (già dell’editore lionese Michel Du Bois); il simbolo della porta stretta e della porta larga di François Perrin; un uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI CATEAU-CAMBRESIS – CONCORRENZA SLEALE – EMANUELE FILIBERTO – GIOVANNI CALVINO – NUOVO TESTAMENTO

GATTILUSIO, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Jacopo (Francesco II, come signore di Lesbo) Enrico Basso Figlio di Francesco (I) e Maria Paleologa, figlia dell'imperatore Andronico III e sorella di Giovanni V, nacque a Mitilene probabilmente [...] le fonti contemporanee, infatti, l'accalcarsi dei membri del suo seguito, accorsi per soccorrerlo dopo la puntura di uno scorpione, provocò il crollo del pavimento della stanza nella quale si trovava, all'interno di una torre, portando alla morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUPRÉ, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUPRÉ, Giovanni Ettore Spalletti Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] bartoliniana cosi come un omaggio a Bartolini (scomparso proprio nel 1850) sono i suoi lavori al completamento della Ninfa dello scorpione per lo zar (Leningrado, Ermitage) e della Ninfa del serpe per il marchese Ala Ponzone di Milano (Reggio Emilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – MARIA TERESA D'AUSTRIA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUPRÉ, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
scorpióne
scorpione scorpióne s. m. [lat. scorpio -onis, affine al gr. σκορπίος]. – 1. a. Nome comune delle diverse specie di aracnidi appartenenti all’ordine scorpioni (lat. scient. Scorpionida), che vivono per lo più nei luoghi aridi e desertici delle...
scorpiòide
scorpioide scorpiòide agg. [comp. del lat. scorpio «scorpione» e di -oide]. – Propriam., simile allo scorpione. In botanica, cima unipara scorpioide, la ramificazione o l’infiorescenza cimosa in cui la successione dei rami si svolge sempre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali