MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] . a. 2/4; Baroffio, 1988); tra questi merita interesse un graduale del sec 11° (c. 13/76), proveniente dallo scriptorium locale, arricchito da poche pregevoli miniature di gusto bizantino. A partire dalla fine sec. 12° la Bibl. Capitolare si arricchì ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] . Anche Carlo Magno ebbe un ruolo nella storia della città: è infatti noto il suo interessamento per lo sviluppo dello scriptorium di Saint-Martin, affidato ad Alcuino di York (v.). La città era allora sede di una potente autorità comitale; tuttavia ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] D.7.3), e di un messale di Parigi (BN, lat. 12056), che devono aver avuto origine nello stesso scriptorium.Quasi nulla resta della pittura monumentale dell'epoca, sebbene a numerose opere facciano riferimento le testimonianze dei pellegrini. L'estesa ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] , in A.C. Quintavalle, Wiligelmo e Matilde. L'officina romanica, cat. (Mantova 1991), Milano 1991, p. 342 nr. 2; G. Zanichelli, Lo scriptorium di San Benedetto al Polirone nei secoli XI e XII, ivi, pp. 507-662; A. Calzona, La rotonda e il palatium di ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] quarto del sec. 9° (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 14386).Il momento di massima fioritura dell'arte libraria dello scriptorium di R. intervenne tuttavia nel periodo ottoniano. All'origine di questa rinascita sembra trovarsi l'acquisizione ai fondi ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] l'Evangeliario Dionisio 587, mentre il Tetravangelo S. Pantaleimone 25 rientra nel gruppo dei codici che, già considerati opere dello scriptorium di Nicea, sono ora attribuiti alla fine del sec. 12° o agli inizi del 13°, così come il Dochiario 39 ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] francese coeva (Saint-Savin-sur-Gartempe, Saint-Gilles a Montoire), forse anche mediati da libri miniati presenti nello scriptorium dello stesso episcopio troiano (Belli D'Elia, 1990).Nuove motivazioni e contenuti, legati all'urgenza degli eventi ...
Leggi Tutto
PRÜFENING, Abbazia di
W. Telesko
Monastero benedettino, od. chiesa parrocchiale di St. Georg, situato presso Ratisbona, nella Baviera, fondato dal vescovo di Bamberga Ottone I (1102-1139; Annales Pruveningenses; [...] della scultura di Magonza, Parigi e Reims.Il declino di P. cominciò all'epoca dell'abate Artmanno (1206-1232).
Scriptorium
L'importanza storico-artistica di P. risiede nella sua tradizione di miniatura romanica. Caratteristici per quest'arte sono la ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] punti di contatto con il gruppo delle bibbie di Manfredi e possono di conseguenza essere assegnati a uno scriptorium dell'Italia meridionale o della Sicilia (Daneu Lattanzi, 1964; 1966; 1978; Mütherich, 1974; Toubert, 1979; Corrie, 1994), benché ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] duecenteschi.Nel solco di questa cultura libraria sorta in area modenese si inserisce un'altra opera, elaborata in uno scriptorium localizzabile in quel centro emiliano. Si tratta delle Decretali di Gregorio IX, con apparato di Bernardo da Parma ...
Leggi Tutto
scriptorium
〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a una chiesa, soprattutto cattedrale sede...
scrittoio
scrittóio s. m. [lat. mediev. scriptorium (der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»), «stanza in cui si copiavano i manoscritti»]. – 1. a. non com. Stanza appartata per scrivere, per studiare e per leggere: si ritirava...